Presso il Circolo Internazionale di Castellammare di Stabia (Napoli), Sabato 4 Marzo 2023 alle ore 20:00, si terrà la presentazione de "L'Eco del Silenzio", primo romanzo semi-autobiografico della scrittrice Annamaria Farricelli.
Ne "L'Eco del Silenzio" si racconta l'amara storia di Marianna, una adolescente campana costretta a crescere troppo in fretta e la cui vita, segnata da una violenza e da un relativo matrimonio riparatore, è vissuta nella solitudine e nella menzogna, ma anche nella speranza che dietro quelle nuvole scure ci possa sempre essere il Sole.
Dialogherà con l’autrice, il sociologo e giornalista Ivan Guidone, autore della prefazione, offrendo al pubblico un'anticipazione su questo romanzo ricco di colpi di scena e situazioni che violenze invisibili. Nel corso della serata, Benito Gaudino Raimo, attore oplontino molto impegnato nel sociale, reciterà per l'occasione alcuni passaggi salienti tratti dal romanzo. Particolarmente intensa ed evocativa la copertina scelta per il romanzo che ritrae una suggestiva opera realizzata dall'artista beneventano Stefano Presutti.
La grande passione per la Poesia ha permesso alla scrittrice Annamaria Farricelli di entrare a far parte dell’Enciclopedia dei Poeti italiani contemporanei 2022 e vincere svariati riconoscimenti come il II° posto del Premio internazionale “Ossi di Seppia” a Taggia Arma (SV) con pubblicazione di una edizione monografica, il III° posto del Premio Nazionale “Althedame Carpe Diem” ad Este (PD) e il III° posto del Premio internazionale “Poeta Anch’io” a Bomarzo (VI).
Leggi tutto...
Venerdì 24 Febbraio 2023, alle ore 17:30, presso al Circolo Sannitico di Campobasso, la SIPBC ONLUS-MOLISE ha organizzato la presentazione dell’opera “Agora’ – Ombre e Storia nelle Piazze di Napoli I e II”.
Nei due volumi, di autori vari, tra cui Maurizio Vitiello, Mario Rovinello e altri, siamo condotti in un suggestivo viaggio nei luoghi più incantati di Napoli: piazza Amendola, piazza Carolina, piazzetta Pietrasanta, largo Tarsia, piazzetta Salazar, piazza de Filippo, piazza Monteoliveto, piazzale Tecchio, largo San Giovanni Maggiore, piazza Salvatore di Giacomo, piazza Nazionale. Prosegue così il viaggio tra le piazze di Napoli in una perfetta sintesi di fantasia e storia. Nuovi autori, per di più giovani, hanno inteso raccontare i ricordi o più semplicemente le sensazioni legate a un luogo della città, talvolta più noto, altre meno. Non manca qualche fantasma o qualche elemento di realismo magico che accrescono la piacevolezza della lettura, così come è presente il rigore storico delle schede iniziali di presentazione delle piazze ricche di “precisione, sintesi, buona documentazione”, tali da accompagnare anche un volenteroso occhio “straniero”.
Relatori:
- prof. Mario Rovinello, docente, ricercatore e membro del Direttivo dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’antifascismo e dell’età contemporanea “Vera Lombardi”. Dal 1914 è cultore della materia di Letteratura Italiana all’Università Federico II di Napoli. Fondatore e direttore editoriale della casa editrice “la Valle del Tempo”.
- dott. Maurizio Vitiello, già funzionario della Direzione Generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte – Napoli, docente “Fondazione Humaniter” – Napoli, scrittore, articolista, saggista, critico d’arte e curatore indipendente.
Modera:
- Isabella Astorri, Presidente SIPBC Onlus Molise.
Saluti:
- Roberto Gravina, Sindaco di Campobasso.
- Paola Felice, Assessore alla Cultura.
Riprese:
- Nicola Frenza, Presidente OML.
Leggi tutto...