Archivio Articoli 2021

A Torre del Greco, quarta edizione della mostra presepiale “Le Mani del Quartiere”

A Torre del Greco, in occasione delle festività natalizie e del nuovo anno, torna l'evento “Le Mani del Quartiere”, esposizione di arte presepiale che animerà come ogni anno lo storico quartiere torrese di Piazza Luigi Palomba.

«Dopo lo stop causato dalla pandemia del Natale 2020 – afferma il coordinatore Antonio Sorrentinoabbiamo voluto dare quest'anno, in occasione della sua quarta edizione, una veste del tutto nuova all'appuntamento torrese, dislocandolo tra varie chiese del territorio.» Si parte dunque con la Chiesa di Santa Maria del Carmine, dove saranno esposti ben trenta presepi realizzati dagli alunni della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo torrese Don Bosco – D'Assisi, appartenenti all'indirizzo artistico coordinato dall'insegnante ed artista Vittorio Farese, che afferma: «Sono particolarmente soddisfatto che tutti gli alunni hanno lavorato autonomamente alla tematica di quest'anno incentrata sulla musica di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, facendo sì che le loro mani laboriose rappresentino 'le mani del quartiere'.»

Sempre a Santa Maria del Carmine, sarà esposto il presepe realizzato dai bambini della catechesi “I Follower di Gesù” ed i presepi artistici realizzati dai maestri Enrico Cigliano e Antonio Sorrentino, quest'ultimo realizzato in collaborazione con gli alunni dell'Infanzia della Don Bosco – D'Assisi, appartenenti alle sezioni 2A, 2B e 2C.

Nella Chiesa della Santissima Annunziata, sita in Largo dell'Annunciazione di Torre del Greco, saranno invece esposti due presepi dei maestri Salvatore Langella ed Antonio Sorrentino, mentre nella Chiesa di San Giuseppe alle Paludi sarà esposto solo uno realizzato dal maestro Salvatore Langella. In più, quest'anno, con i presepi di Giuseppe Tesoriere, Salvatore Di Lecce e Antonio Sorrentino, gli organizzatori parteciperanno alla XXVIII Mostra Presepiale “Anch'io Presepio” che si svolgerà presso Villa Bruno di San Giorgio a Cremano e che terminerà il prossimo 6 Gennaio 2022. Un appuntamento dunque da non perdere assolutamente per chi ama la tradizione del Presepe.

Ivan Guidone

Leggi tutto...

A Matera, presentazione del libro "007 Operazione Suono"

Sabato 27 Novembre, alle 18.00, gli spazi de La Lopa, in via Bruno Buozzi 13, a Matera, ospiteranno la prima presentazione dal vivo di 007 Operazione suono, libro edito da Rogiosi e scritto dal giornalista Michelangelo Iossa. E non è un caso che si parta proprio da Matera, città che ha ospitato l’anteprima italiana di "No Time To Die", ultimo film della saga di James Bond interpretato da Daniel Craig e girato in buona parte proprio nei Sassi di Matera nel 2019. L’autore Michelangelo Iossa sarà intervistato dalla giornalista Rossella Montemurro nel corso della presentazione, realizzata in collaborazione con il Mondadori Bookstore di Matera.

Il pubblico scoprirà la meraviglia di un’opera letteraria che incrocia musica e cinema, racconto e fotografia e che non può mancare nelle librerie degli appassionati di James Bond e delle sue avventure. Il libro, impreziosito dalla prefazione del leggendario Monty Norman, pluripremiato compositore britannico e creatore del James Bond Theme, racconta la storia delle celebri colonne sonore dell’agente segreto più amato di tutti i temi, giungendo fino a “No Time To Die”, brano scritto e interpretato dalla cantante americana Billie Eilish, a cui è stato consegnato il Grammy Award per la miglior canzone scritta per un film.

IL LIBRO

Il suo nome è Bond. James Bond. In concomitanza con l’uscita dell’attesissimo film No Time To Die, venticinquesimo capitolo della saga cinematografica di James Bond, il volume 007 Operazione Suono del giornalista e scrittore Michelangelo Iossa racconta il mito-Bond in un viaggio nella storia delle colonne sonore e delle canzoni originali tratte dai film dedicati alla spia britannica nata dalla penna di Ian Fleming. Da Shirley Bassey a Billie Eilish, da Adele a Sir Paul McCartney, passando per Tina Turner, Sam Smith, i Duran Duran, Louis Armstrong o Tom Jones, 007 Operazione Suono racconta le canzoni memorabili che hanno accompagnato le imprese cinematografiche di Bond, ma anche i temi orchestrali della saga, dallo strumentale James Bond Theme di Monty Norman alla colonna sonora di No Time To Die del Premio Oscar Hans Zimmer, passando per le leggendarie soundtrack di George Martin, David Arnold, Eric Serra, Michael Kamen, Michel Legrand, Jerry Goldsmith, Thomas Newman, Burt Bacharach e, naturalmente, John Barry.

Il libro è impreziosito dalla prefazione del leggendario Monty Norman, pluripremiato compositore britannico e creatore del James Bond Theme.

L’AUTORE

Michelangelo Iossa, giornalista, scrittore e docente universitario, collabora con alcune delle più prestigiose testate italiane: è contributor del Corriere del Mezzogiorno, storico ‘dorso’ del Corriere della Sera, e di altre testate del gruppo RCS, nonché di trasmissioni televisive e radiofoniche.
Nel corso degli anni ha dedicato al mito-007 numerosi reportage, eventi culturali e special radiofonici. Contributor per Mr. Bond, inserto dedicato a 007 e pubblicato da Live-In Magazine, Michelangelo Iossa è ideatore e coordinatore del James Bond Concert Show, progetto musicale che ha calcato i palchi di alcuni dei più prestigiosi festival musicali e culturali italiani.
Nel 2012 ha coordinato le celebrazioni del 50esimo anniversario del film Agente 007 - Licenza di Uccidere presso l’Ufficio UK Trade & Investment dell’Ambasciata Britannica in Italia.
Tra i più autorevoli biografi dei Beatles – a cui ha dedicato sei differenti volumi tra il 2003 e il 2016 – Iossa ha ricevuto nel 2004 il Premio per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi tutto...

Super Heroes Show on Tour: doppio appuntamento con i Supereroi a "I Granai" di Roma

Prosegue la grande mostra SUPER HEROES SHOW ON TOUR, l’esclusiva ‘Expo Edition’ ospitata, fino al prossimo 15 Novembre 2021, negli spazi del Centro Commerciale I Granai di Roma. Sabato 13 e Domenica 14 Novembre 2021 il Centro Commerciale I Granai ospiterà un doppio appuntamento.

13 Novembre – dalle 14.30 alle 19.00 – è in programma l’evento HEROES GATHERING, un vero e proprio raduno di cinquanta Super Heroes, tutti diversi! Sarà possibile vivere la magia di una parata di supereroi negli spazi del Centro Commerciale e scattare un selfie o una foto con alcuni tra i migliori cosplayer italiani.

14 Novembre – dalle 11.00 alle 18.30 – sarà invece la volta dell’evento I GRANAI COSPLAY CONTEST, una competizione spettacolare: i cosplayer/concorrenti sfileranno sul palco del Centro Commerciale I Granai, proponendo performance e riproduzioni di momenti tratti dalle più applaudite scene dei film dei supereroi!

Fino al 15 Novembre 2021, il Centro Commerciale I Granai ospita la grande esposizione dedicata ai più leggendari Supereroi con statue “life size”, a grandezza reale, riprodotte fedelmente e arricchite da elementi scenografici e fondali tematici che ricreeranno gli scenari in cui agiscono i supereroi e che si trasformeranno in perfetti ‘selfie set’ per lasciarsi immortalare accanto al proprio superhero preferito!

Tra le figure in versione ‘life size’ spiccano le statue ispirate a Batman, Iron Man, Superman, Hulk, Thor, Wonder Woman, Aquaman, Capitan America, Spider-Man, Groot, Rocket, Ant-Man, Wasp e Catwoman. All’interno dell’area espositiva sarà, inoltre, presente un set interamente ispirato al laboratorio di Tony Stark – vera identità di Iron Man – con luci e ambientazioni speciali, arricchite da teche con action figures e accessori di scena dedicati allo stesso Iron Man e agli Avengers.

La mostra è tratta da un grande evento-spettacolo che ha conquistato, nel 2018, premio CNCC Award, assegnato annualmente dal Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali alle migliori attività, campagne, strategie e servizi resi alla clientela da parte dei centri commerciali italiani.

La mostra è stata concepita nel totale rispetto delle normative anti-COVID, con eventi in galleria, organizzati in maniera programmata, controllata e in determinate zone delimitate del centro commerciale.

Leggi tutto...

Al Teatro Diana di Napoli, la presentazione del libro "Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu" di Michelangelo Iossa

Sabato 23 Ottobre 2021, presso il Teatro Diana di Napoli, si svolgerà la presentazione di "Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu" di Michelangelo Iossa, il libro di Michelangelo Iossa che ne racconta la vita e la musica. Dialoga con l’autore Paola Villani.

Il 23 Ottobre 2021, alle ore 11;30, il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa presenterà il suo libro Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu, edito da Hoepli, sul palco del prestigioso Teatro Diana di Napoli. Ad affiancare l’autore sul palco sarà presente Paola Villani, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli. Il saluto introduttivo alla presentazione sarà curato da Pierluigi Ferrillo del Teatro Diana.

Con il suo volume, Michelangelo Iossa ci presenta un Rino Gaetano che va oltre l’istrionico personaggio che, con il suo cappello a cilindro e la sua irriverenza, andò a sparigliare le carte dell’allora austero Festival di Sanremo del 1978 con la sua Gianna. Nel libro - che vanta la prefazione di Sergio Cammariere e la testimonianza esclusiva di Renzo Arbore - si ripercorre la vita di Rino Gaetano, da Crotone a Roma, passando per il seminario di Narni, i suoi cinque album, le collaborazioni con musicisti di altissima caratura e le sue canzoni impossibili da etichettare, fino alla tragica fine a soli 30 anni in un incidente d’auto e al vero e proprio culto che continua fino ai giorni nostri.

Il Libro

Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu è stato pubblicato in occasione del quarantesimo anniversario della tragica scomparsa del cantautore e “dal giugno scorso – come spiega lo stesso Iossa – è stato protagonista di decine di presentazioni in ogni angolo d’Italia e di numerose rassegne letterarie nazionali, tutte implacabilmente ‘sold out’, a testimonianza dell’incredibile culto generato dalla figura di Gaetano, soprattutto dai più giovani”. La tappa napoletana del 23 Ottobre è stata scelta in omaggio a Rino: nell’Ottobre di 71 anni fa, infatti, il cantautore nasceva a Crotone, città calabrese che gli ha dedicato una statua e numerosi omaggi.

L’autore

Michelangelo Iossa, giornalista e scrittore, collabora da quasi trent'anni con alcune delle più importanti testate italiane. Contributor del Corriere del Mezzogiorno - Corriere della Sera e di altri periodici del gruppo-RCS, ha firmato reportage, special radiofonici e televisivi. Dal 1999 è docente presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e cura due insegnamenti legati al mondo della comunicazione e il Laboratorio di Musicologia. Ha firmato libri su icone della musica italiana e internazionale, da Pino Daniele a Michael Jackson. Il suo penultimo volume è 007 Operazione Suono, del 2020, dedicato alle musiche della saga cinematografica di James Bond, mentre nel 2021 esce Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu, edito da Hoepli. Iossa è tra i più autorevoli biografi italiani dei Beatles, a cui ha dedicato sei differenti libri pubblicati tra il 2003 e il 2016, e ha ricevuto il Premio per l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2004.

Leggi tutto...

Suoni Divini 2021, ospita tre grandi musicisti: Salvador Sobral, Bungaro e Roberta Di Mario

Suoni Divini festeggia il suo decimo anniversario con la musica di Salvador Sobral, Bungaro e Roberta Di Mario. Questi tre artisti offriranno al pubblico nei giorni 28, 29 e 30 Ottobre 2021 repertori ricchi di stile in una location unica qual è la Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo di Sorrento.

La manifestazione musicale, artistica e culturale Suoni Divini vanta una tradizione di edizioni di grande musica, ha avuto infatti negli anni la presenza di prestigiosi e illustri musicisti quali, tra i tanti, Angelo Branduardi, Gino Paoli, Simone Cristicchi, Gianmaria Testa, Antonella Ruggero, Enzo Avitabile, Sergio Cammariere, Dominic Miller, Fabio Concato, Jaques e Paola Morelenbaum, Claudio Fabi, Yamandu Consta, Viktoria Tolstoy, Musica Nuda e Luis Bacalov.

In programma il 28 Ottobre si esibirà l’artista pluripremiato e vincitore dell’Eurovision Song Contest 2017 per il Portogallo Salvador Sobral. Sobral ha conquistato il pubblico internazionale con il suo repertorio spazia tra musica popolare, folk ed elettroacustica.

Il 29 Ottobre sarà la volta di Bungaro, cantautore, poeta, scrittore e autore di testi, si esibirà in un concerto acustico in duo. Produttore artistico e talent scout, autore e compositore, Bungaro si muove tra diversi territori dell'arte, spaziando dalla canzone d'autore al cinema al teatro.

Roberta Di Mario è in concerto il 30 Ottobre. Diplomata al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con menzione d’onore, è definita artista contemporanea neoclassica, vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Viaggia tra differenti stili e generi, e crea il proprio attraverso sonorità classiche, world music, minimal ed elettronica. Opera nel mondo del teatro, dell’arte, del cinema e della pubblicità.

Suoni Divini è organizzato dalla Comune di Sorrento con la direzione organizzativa di Egea Music e la direzione artistica di Mario Mormone. Si ringraziano gli sponsor Grand Hotel La Favorita, Hotel Continental, Centro Laser Del Piano, Stereo Classic e Stinca.

I concerti sono in programma per le ore 20:00. L’ingresso è gratuito e sarà consentito fino ad esaurimento posti secondo le normative COVID-19, è previsto pertanto l’obbligo del green pass.

Per informazioni e/o contatti: claudiacasconegiornalista@gmail.com

Leggi tutto...

30 anni di attività per il "SanPaolo Vision Care", polo d'eccellenza oculistica a Napoli

Celebra i suoi trent’anni di attività il SanPaolo Vision Care, il centro oculistico napoletano di Viale Kennedy, che oggi si presenta ai pazienti con nuove tecnologie, servizi innovativi, sale operatorie e una importante partnership con la Clinica Ruesch di Napoli

Dagli anni Novanta è un luogo-simbolo per la cura degli occhi e un centro di eccellenza del Mezzogiorno: sotto l’egida del suo motto-simbolo “Vivi la vita che vuoi vedere”, il SanPaolo Vision Care di Napoli – in collaborazione con la Ellegi Medical Optics – si riconferma polo di assoluta eccellenza oculistica per la diagnosi, la cura e la correzione dei difetti visivi e delle patologie oculari, a trent’anni dalla sua fondazione.

Guidato oggi dal general manager Luigi Buono, che un quarto di secolo fa è stato tra i pionieri della chirurgia refrattiva nell’Italia meridionale e che da quasi trentacinque anni è ambasciatore dell’ottica e dell’oculistica di eccellenza in Campania, il centro napoletano di Viale Kennedy si presenta ai suoi pazienti con nuove tecnologie, servizi innovativi e sale operatorie che fanno di questo spazio di oltre 600 mq uno dei più rilevanti centri regionali per la cura delle patologie oculari.

Gli ambulatori per la diagnostica e le sale operatore per la microchirurgia e la chirurgia refrattiva con utilizzo del laser sono oggi dotati di tecnologie di ultimissima generazione: “La chirurgia laser refrattiva adottata dal SanPaolo Vision Care per la miopia, l’astigmatismo, la presbiopia e le patologie composte adotta un laser Schwind di ultima generazione che garantisce un trattamento indolore e un recupero immediato” commenta la dottoressa Valeria Renella, responsabile dell’attività chirurgica refrattiva del SanPaolo Vision Care.

«Oculisti e ortottisti garantiscono una diagnostica di elevato profilo – spiega il generai manager Luigi Buonoe gli ultimi investimenti che abbiamo condotto permettono interventi di chirurgia di primo livello in modalità day surgery nella nostra struttura, ma anche interventi di chirurgia di secondo livello grazie ad una importante partnership con la Clinica Ruesch di Napoli, da oltre cento anni un’eccellenza del nostro territorio.»

Per maggiori informazioni, potete visitare il loro Sito Ufficiale oppure il loro Canale YouTube.

Leggi tutto...

Torna in tutte le librerie e negli store on-line il libro “007 Operazione Suono” di Michelangelo Iossa

Il 30 Settembre 2021, in concomitanza con la proiezione del nuovo film di 007 “NO TIME TO DIE”, torna in tutte le librerie e negli store on-line il fortunato libro dedicato alle colonne sonore della saga di James Bond

Un’opera letteraria che incrocia musica e cinema, racconto e fotografia e che non può mancare nelle librerie degli appassionati di James Bond e delle sue avventure: “007 Operazione Suono” scritto da Michelangelo Iossa e pubblicato da Rogiosi Editore. Il fortunato libro di libro di Iossa, impreziosito dalla prefazione del leggendario Monty Norman, pluripremiato compositore britannico e creatore del James Bond Theme, tornerà in tutte le librerie e negli store on-line a partire dal 30 settembre 2021, in concomitanza con le proiezioni di “NO TIME TO DIE”, venticinquesimo capitolo della saga ufficiale di 007 con Daniel Craig nel ruolo della spia britannica.

Il libro di Iossa, unico nel suo genere, è stato pubblicato sul finire del 2020 ed è amatissimo dai fan di Bond, ma anche dagli appassionati di musica e di cinema di ogni angolo del mondo: il libro ha registrato, infatti, ottime vendite in Italia ma anche in Paesi come la Germania, il Regno Unito, la Repubblica Ceca, l’Australia e il Brasile.

Nei prossimi mesi “007 Operazione Suono” verrà pubblicato in lingua inglese per il mercato internazionale.

IL LIBRO

Il suo nome è Bond. James Bond. In concomitanza con l’uscita dell’attesissimo film No Time To Die, venticinquesimo e attesissimo capitolo della saga cinematografica di James Bond, il volume 007 Operazione Suono del giornalista e scrittore Michelangelo Iossa racconta il mito-Bond in un viaggio nella storia delle colonne sonore e delle canzoni originali tratte dai film dedicati alla spia britannica nata dalla penna di Ian Fleming. Da Shirley Bassey a Billie Eilish, da Adele a Sir Paul McCartney, passando per Tina Turner, Sam Smith, i Duran Duran, Louis Armstrong o Tom Jones, 007 Operazione Suono racconta le canzoni memorabili che hanno accompagnato le imprese cinematografiche di Bond, ma anche i temi orchestrali della saga, dallo strumentale James Bond Theme di Monty Norman alla colonna sonora di No Time To Die del Premio Oscar Hans Zimmer, passando per le leggendarie soundtrack di George Martin, David Arnold, Eric Serra, Michael Kamen, Michel Legrand, Jerry Goldsmith, Thomas Newman, Burt Bacharach e, naturalmente, John Barry.

Il libro è impreziosito dalla prefazione del leggendario Monty Norman, pluripremiato compositore britannico e creatore del James Bond Theme.

L’AUTORE

Michelangelo Iossa, giornalista, scrittore e docente universitario, collabora con alcune delle più prestigiose testate italiane: è contributor del Corriere del Mezzogiorno, storico ‘dorso’ del Corriere della Sera, e di altre testate del gruppo RCS, nonché di trasmissioni televisive della fascia notturna di Rai Uno.

Nel corso degli anni ha dedicato al mito-007 numerosi reportage, eventi culturali e special radiofonici. Contributor per Mr. Bond, inserto dedicato a 007 e pubblicato da Live-In Magazine, Michelangelo Iossa è ideatore e coordinatore del James Bond Concert Show, progetto musicale che ha calcato i palchi di alcuni dei più prestigiosi festival musicali e culturali italiani.

Nel 2012 ha coordinato le celebrazioni del 50esimo anniversario del film Agente 007 - Licenza di Uccidere presso l’Ufficio UK Trade & Investment dell’Ambasciata Britannica in Italia.

Tra i più autorevoli biografi dei Beatles – a cui ha dedicato sei differenti volumi tra il 2003 e il 2016 - Iossa ha ricevuto nel 2004 il Premio per l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi tutto...

'Nu Torero Americano - Carosone Story: spettacolo-omaggio di e con la cantante Francesca Curti Giardina

Apre la rassegna "Arte e Cultura" - edizione 2021, lo spettacolo-omaggio 'Nu Torero Americano - Carosone Story.

Gli spazi del Chiostro del Seminario Vescovile di Nola ospiteranno l'evento di apertura della rassegna "Arte e Cultura": l'edizione-2021 della kermesse sarà inaugurata Domenica 19 Settembre 2021, alle ore 20:00, dalla gradevole voce di Francesca Curti Giardina e da 'Nu Torero Americano - Carosone Story, spettacolo-omaggio dedicato all'indimenticabile Maestro Renato Carosone, alla sua storia, alle sue canzoni ed al suo inconfondibile 'CaroSuono'!

La cantante Francesca Curti Giardina sarà affiancata in scena dall'attrice Lina Marino e accompagnata dai musicisti Dario di Pietro (chitarra classica) e Andrea Bonetti (fisarmonica e tastiera).

 

Leggi tutto...

Premio Malafemmena 2021: premiato anche il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa per il suo libro su Rino Gaetano

Una notte nel segno di Totò con la diciasettesima edizione del Premio Malafemmena: tra gli ospiti, il cantautore Povia e l'attore Enzo Salvi; premiato anche l'autore Michelangelo Iossa per il suo libro "Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu".

Gli spazi della Villa Luna Di Miele Eventi di Varcaturo, in provincia di Napoli, hanno ospitato la diciassettesima edizione del Premio Malafemmena, ideato da Barbara Carere e Giuseppe Della Corte, con la direzione organizzativa della B&G art event communication srl. Il premio , dedicato al "principe della risata" Antonio de Curtis, il grande Totò, è riconosciuto ufficialmente dalla famiglia del grande artista. Anche quest'anno, l'appuntamento svoltosi lo scorso 14 Settembre 2021, ha visto protagonisti grandi nomi dello spettacolo, della musica ed eccellenze nella medicina e dell'imprenditoria. La serata è stata condotta da Barbara Carere e dallo speaker radiofonico Gaetano Gaudiero.

Nel campo del giornalismo il Premio Malafemmena 2021 è stato assegnato a firme come Stefano Prestisimone, Antonello Perillo, Vito Francesco Paglia, Giovanni Esposito, Francesco Amendola, Paolo Fusco, Paolo Gisonna e Antonio D'Addio. Il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa è stato premiato per il suo ultimo libro, la biografia "Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu", pubblicato dalla prestigiosa casa editrice Hoepli nel quarantesimo anniversario della scomparsa di Rino Gaetano.

I premi sono stati assegnati ai cantanti Giuseppe Povia, Valerio Jovine, Ivan Granatino, Franco Ricciardi, Marco Sentieri, Francesco Da Vinci, Francesco Boccia, Sabba, Mavi, Emiliana Cantone, Luca Russo e a Umberto Del Prete in arte Totò. Tra i premiati anche lo scrittore Maurizio De Giovanni, gli attori della serie televisiva "L'Amica Geniale" Giovanni Amura, Alessio Gallo e Antonio Buonanno e Vincenzo Nemolato che ha interpretato il musicista Gegè Di Giacomo nella fiction su Rai 1 "Carosello Carosone", nonchè Luciano Giugliano , già protagonista della serie "Gomorra".

Riconoscimenti speciali sono stati assegnati allo scrittore Alfonso Fontanella, all'attore comico romano Enzo Salvi, all'imprenditore Ciro Prato, a Michele Scicchitano e al maestro pizzaiolo Davide Civitiello. Premio speciale all'associazione "Voglio il Massimo onlus" dedicata a Massimo Borrelli e Peppe Laurato, attore comico di "Made in sud". Sul palco è stato premiato anche Hugo Maradona, fratello di Diego Armando Maradona, e Antonio Luise. Nel campo della medicina, il Premio Malafemmena è andato a Domenico De Vito, Errico Esposito, Alberto Mentone e Federico Perillo.

Leggi tutto...

Approda a Napoli il progetto "Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa"

Approda a Napoli il progetto culturale itinerante di educazione finanziaria per ragazzi Tarabaralla: una mostra e uno spettacolo musicale – completamente gratuiti – generati dall’albo illustrato Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa, realizzato da Carthusia edizioni in collaborazione con BPER Banca, impegnata in percorsi educativi in ambito sociale e culturale, con testi e musiche della compositrice e pianista Elisabetta Garilli e immagini dell’illustratrice Valeria Petrone.

Apertura della mostra Lunedì 20 e Martedì 21 Settembre ore 14:30-18:30 a Palazzo Fondi con laboratori da 90 minuti (ore 15:00-16:30 e 17:00-18:30, prenotazione obbligatoria: info@casadelcontemporaneo.it e 345 4679142) a cura dell’Associazione Kolibrì; spettacolo del Garilli Sound Project, Mercoledì 22 Settembre ore 18:30 al Teatro Politeama (prenotazione obbligatoria: kolibrinapoli@gmail.com e 333 5223339 – Ingresso a partire dalle ore 17:45) al termine del quale ogni bambino riceverà il libro in dono. Tutti gli eventi sono vincolati al rispetto della normativa anti Covid vigente (distanziamento, uso delle mascherine a partire dai 6 anni, green pass dai 12 anni). L’attesa tappa napoletana è curata dall’Associazione Culturale Kolibrì Napoli in collaborazione con Agita Teatro, Palazzo Fondi, Casa del Contemporaneo, Le Nuvole, Accademia Davines, e Teatro Politeama. L’iniziativa è sostenuta dalla Fondazione Campania dei Festival.

Un incontro gioioso, che rinnova collaborazioni decennali e incroci fecondi di percorsi culturali e associativi dalla parte dell’infanzia: arriva a Napoli, ospitata negli spazi dell’Accademia Davines di Palazzo Fondi, con la collaborazione organizzativa di Casa del Contemporaneo e Le Nuvole, la mostra TARABARALLA – proposta di Carthusia edizioni e BPER Banca, impegnata a sostenere percorsi formativi in ambito sociale e culturale – che nella sua tappa napoletana è a cura di Kolibrì, Associazione Culturale Premio Andersen 2007. Parte di una originale e articolata idea di educazione finanziaria a misura di bambini, quasi un antidoto alla crisi che ci attanaglia e una risposta all’OCSE che già nel 2005, nella sua Recommendation, avvertiva che «l’ABC dell’educazione finanziaria dovrebbe avvenire a scuola», per acquisire precocemente un’adeguata e necessaria consapevolezza dei meccanismi dell’economia civile rilanciata anche da papa Francesco. “Tabaralla” ha origine dalla pubblicazione di un albo illustrato e musicato, dal titolo Tarabaralla, il tesoro del bruco baronessa, che racconta la storia di un bruco sognatore. Una fiaba per bambini di cui l’autrice, compositrice e pianista Elisabetta Garilli ha curato la colonna sonora e la storia, illustrata vivacemente dalle tavole pluricromatiche dell’illustratrice di fama internazionale Valeria Petrone con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sul valore delle cose, sull’importanza del saper mettere da parte qualcosa per realizzare i propri sogni e sul valore incommensurabile dell’amicizia e della solidarietà.

A Palazzo Fondi, affascinante edificio monumentale di Napoli, negli spazi allestiti al secondo piano di via Medina 24 dall’Accademia Davines, impegnata sui valori di etica, bellezza e sostenibilità, la mostra delle tavole tratte dal libro sarà aperta Lunedì 20 e Martedì 21 Settembre (ore 14:30-18:30) e corredata da attività e letture animate dall’albo illustrato e laboratori creat(t)tivi, da novanta minuti, curati dagli operatori di Kolibrì in stretta collaborazione con Casa del Contemporaneo e Le Nuvole. L’esposizione offre un piccolo itinerario ad altezza uomo tra le pagine del volume all’interno delle quali bambine, bambini – e adulti – si muoveranno seguendo la linea della parola scritta, perdendosi nei colori e nei tratti grafici. Strettamente connessa alla mostra la proposta di attività di fruizione per i più piccoli: incontri di letture animate e laboratori ispirati dai temi del libro e dalle illustrazioni e realizzati da Amerigo Pinelli e Chiara Licenziati di Kolibrì, impegnata da oltre vent’anni nella costruzione di una civiltà dell’infanzia attraverso buone pratiche divenute “case Story” in alcune università italiane con i suoi progetti interculturali e di Reading Literacy.

La tappa napoletana, sostenuta dalla Fondazione Campania dei Festival, si chiuderà Mercoledì 22 Settembre alle 18:30 al Teatro Politeama, con una performance artistica rivolta alle famiglie con bambini e ragazzi di ogni età - ingresso libero su prenotazione: kolibrinapoli@gmail.com e 333 5223339 - ingresso consentito a partire dalle 17:45 – con musica dal vivo, voce recitante, video-installazioni e interpretazioni musicali e coreutiche della “colonna sonora” del libro – scaricabile gratuitamente attraverso QR code – da parte di dieci artisti del Garilli Sound Project. A fine spettacolo, BPER Banca donerà un libro ad ogni bambino.

In tempi di agognata ripartenza, Napoli abbraccia con corale entusiasmo un evento che pensa ai più piccoli guardando lontano: il bruco baronessa, protagonista del libro, che non sa che un giorno diventerà farfalla, rappresenta infatti ciascuno di noi, con i propri desideri materiali o immateriali, insicurezze e fragilità. IL bruco sogna grandi ali da campionessa per volare, ma non ha nulla da parte da barattare. Si scatena allora la solidarietà degli altri insetti del bosco che, con stile da formica, avevano invece messo da parte foglie pregiate o gocce d’oro. Ciascuno con il proprio “tesoro” cerca allora di aiutare il bruco a realizzare il suo sogno, così quando si alza in volo con le sue meravigliose ali variopinte sente di ringraziare gli altri insetti con i colori che esse sprigionano. Per riconoscere, tutti insieme, il valore più importante: quello dell’amicizia solidale.

Laboratori in mostra: L'isola del tesoro del bruco baronessa (90 minuti). I bambini, accolti in un magico angolo delle storie, vengono accompagnati dagli operatori di Kolibrì Chiara Licenziati e Amerigo Pinelli in un piccolo viaggio tra le grandi pagine della mostra delle tavole di Valeria Petrone, ascoltando la lettura ad alta voce di brani del libro, sull’onda delle musiche di Elisabetta Garilli. Dopo questo approccio partecipato e immersivo nell’albo, segue il laboratorio creativo di giocosa manipolazione e realizzazioni grafico-pittoriche (con supporti vari, nello stile di Mirò), guidato dagli operatori che stimoleranno i bambini e il loro vissuto a partire da alcuni temi ispirati dal libro (solidarietà, amicizia, espressione dei propri sogni e desideri).

Spettacolo: Tarabaralla, il tesoro del Bruco baronessa. Testi e musiche di Elisabetta Garilli, con il Garilli Sound Project, illustrazioni di Valeria Petrone (tratto dall’albo illustrato omonimo edito da Carthusia Edizioni). Questa è la storia di un bruco sognatore, che desidera fortemente un paio d’ali e non sa che un giorno sarà farfalla. È la storia di tanti amici insetti che si fanno in quattro per realizzare questo che diventa un sogno collettivo. Attraverso le curiose avventure di tutti questi personaggi, ognuno dei quali porta la sua saggezza, la propria soluzione e soprattutto la propria musica, capiremo l’importanza di collaborare e di sognare insieme per realizzare grandi desideri. Lo spettacolo è parte di un percorso promosso da Carthusia edizioni con BPER Banca incentrato sulla sensibilizzazione rispetto all’importanza dell’educazione finanziaria precoce e della consapevolezza del valore delle cose. Il Garilli Sound Project è chiamato a cimentarsi con innumerevoli climi e generi musicali e, come di consueto, nel coinvolgimento del pubblico in sfrenati ritmi o nella creazione di ambientazioni evocative e sognanti. Le divertenti immagini create appositamente da Valeria Petrone sottolineeranno e completeranno il giocoso ambiente narrativo.

Interpreti

  • Insieme musicale Garilli Sound Project, diretto da Elisabetta Garilli:
  • Elisabetta Garilli, pianoforte
  • Serena Abagnato, percussioni, armonica
  • Elisa Carusi, clarinetto
  • Adolfo Donolato, clarinetto
  • Giuseppe Falco, oboe
  • Daniele Falco, fagotto
  • Gianluca Gozzi, basso elettrico, percussioni
  • Alvise Stiffoni, violoncello
  • Danza e mimo, Giulia Carli
  • Voce narrante, Enrica Compri

MOSTRA | PALAZZO FONDI
Via Medina 24, Napoli – Sala Accademia Davines, secondo piano

Lunedì 20 e Martedì 21 Settembre 2021, ore 14:30-18:30

Ingresso libero, nei limiti delle misure di prevenzione pandemica 

Info Laboratori

  • Lunedì 20 e Martedì 21 Settembre 2021, ore 15:00-16:30 e 17:00-18:30 (90 minuti – max. 25 partecipanti)
  • Età 4-10 anni
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: info@casadelcontemporaneo.it, 345 4679142 (anche WhatsApp)

SPETTACOLO | TEATRO POLITEAMAVia Monte Di Dio 80, Napoli

Mercoledì 22 Settembre 2021, ore 18:30 

Info Spettacolo

  • Per famiglie con bambini e ragazzi di ogni età 
  • Ingresso consentito a partire dalle ore 17:45 
  • Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria a: kolibrinapoli@gmail.com, 333 5223339 (anche Whatsapp)

Tutti gli eventi sono vincolati al rispetto della normativa anti Covid vigente (distanziamento, uso delle mascherine a partire dai 6 anni, green-pass dai 12 anni).

Leggi tutto...

Ritorno a Gallo Matese 2021: un weekend all’insegna del Cabaret e dei Fuochi d’Artificio

Da un lato le battute esilaranti del duo comico “Gli svincolati”, dall’altro lo spettacolo delle luci e dei fuochi d’artificio che si riflettono magicamente sul lago. I due eventi andranno in scena nel prossimo fine settimana a Gallo Matese nello splendido scenario naturalistico che questo luogo sa offrire ai suoi visitatori. Appuntamenti programmati dall’amministrazione comunale nell’ambito di un progetto per la promozione turistica della Campania (Poc 2014-2020), che vedrà il suo epilogo nel prossimo mese di Dicembre.

Il duo composto da Enzo Catapano Giorgio Fiorentino, salito alla ribalta grazie alle apparizioni in “Made in Sud”, si esibirà alle ore 20:30 di Sabato 4 Settembre nella frazione di Vallelunga con il recital “Ma che fatt’!?”. Domenica 5 Settembre, invece, sempre alle 20:30, sul lago di Gallo Matese avrà luogo lo spettacolo di suoni e luci notturni che si rifletteranno sullo specchio d’acqua creando un’atmosfera magica ed emozionante. La serata sarà animata dall’esibizione di waterball, acrobati e farfalle colorate e si concluderà con i fuochi d’artificio.

«Dopo le restrizioni imposte dal COVID vogliamo regalare ai nostri concittadini, ma anche a coloro che vivono nei dintorni e ai turisti che cercano un po’ di fresco e di tranquillità nella nostra zona, due serate all’insegna della spensieratezza e del divertimento – sottolinea il sindaco Antonella Delli Carpini –. Questo progetto, che abbiamo dovuto rimodulare proprio a causa della pandemia, ci offre la possibilità di far conoscere il nostro borgo, le risorse ambientali e identitarie di questo territorio, i prodotti tipici locali. L’occasione giusta per iniziare a riprenderci la nostra socialità e il piacere dello stare insieme, pur rispettando le norme anti covid attualmente in vigore.»

Agli eventi, con ingresso libero, sarà infatti possibile partecipare solo se si è in possesso di una certificazione verde COVID-19 (Green Pass) che attesti di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle ultime 48 ore, oppure di essere guariti dal COVID.

Leggi tutto...

"Le Quattro Stagioni" di Vivaldi alla Reggia di Caserta con la violinista Anna Tifu

Giovedì 26 Agosto il concerto dell’orchestra dell’Accademia di Santa Sofia. Per l’occasione sarà girato un videoclip con la grande violinista italiana.

L’Orchestra da Camera dell’Accademia Santa Sofia porta Vivaldi nel piazzale Ercole che sovrasta la Fontana Margherita nel Parco Reale della Reggia di Caserta. Giovedì 26 Agosto alle ore 18:00 si terrà il concerto Le Quattro Stagioni, realizzato in collaborazione con la Reggia di Caserta, il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica, Suonare News - rivista di riferimento per il settore - e gli Amici della Reggia di Caserta.

Un appuntamento importante, a ingresso gratuito (la partecipazione rientra nel costo ordinario del biglietto di ingresso alla Reggia), durante il quale sarà registrato un videoclip che fa parte di un maxi progetto che includerà un lavoro discografico che vedrà la luce il prossimo autunno.

Stella dell’evento casertano la violinista Anna Tifu, una delle soliste più autorevoli del nostro Paese. Ex enfant prodige, già vincitrice del concorso internazionale George Enescu di Bucarest, Anna Tifu ha studiato con Salvatore Accardo e si è perfezionata a Parigi. È considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Si è esibita con alcune tra le più prestigiose Orchestre Nazionali e internazionali, ha collaborato con stelle della musica classica contemporanea come Maxim Vengerov, Ezio Bosso e Michael Nyman. È stata testimonial della campagna pubblicitaria 2011 di Alitalia, assieme a Riccardo Muti, Giuseppe Tornatore ed Eleonora Abbagnato e suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Canale di Milano.

Ad accompagnare la solista l’Orchestra da Camera dell’Accademia Santa Sofia composta da: al violino Marco Serino - concert master -, Alessia Avagliano, Annastella Gibboni, Emanuele Procaccini, Anna Chulkina, Alina Taslavan, Alessandra Rigliari; alla viola Francesco Solombrino, Francesco Mariani; al violoncello Patrizio Serino, Alfredo Pirone; al contrabbasso Gianluigi Pennino e al clavicembalo Debora Capitanio. L’orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia è una compagnia di eccellenza. La sua stagione concertistica, caso unico in Italia, si struttura contemporaneamente su tre scenari: Roma - Sala Dante Alighieri, Napoli - Teatro Diana e Benevento - Basilica di San Bartolomeo Apostolo.

Il numero dei visitatori del Complesso vanvitelliano è contingentato nel rispetto delle misure anti COVID-19. È obbligatorio all’ingresso esibire il certificato Green Pass. Nel corso del concerto, dalle 17:45 alle 18:45, sarà sospeso il servizio navetta nel Parco Reale. Tutte le informazioni di visita sono disponibili sul sito istituzionale della Reggia di Caserta.

Leggi tutto...

Cantanapoli rende omaggio a Enrico Caruso: al via le celebrazioni per il centenario del grande tenore

A cent’anni dalla scomparsa di Enrico Caruso è giunto finalmente il tempo di fare pace con la città che gli dette i natali. E che non ne comprese immediatamente la grandezza. “Bentornato Don Enrico” è il primo appuntamento delle Celebrazioni per il centenario della scomparsa di Enrico Caruso organizzate dal Comitato nazionale presieduto da Franco Iacono e approvate dal ministero della Cultura.

Domenica 25 Luglio 2021, alle ore 21:00, il concerto creato e firmato da Federico Vacalebre presenterà negli spazi del Maschio Angioino una serie di voci e di emozioni che restituiranno una lettura moderna dell’immagine canora del grande tenore, portando in scena il repertorio della canzone napoletana da lui frequentato, per lui scritto.

La serata è inserita nella programmazione della rassegna “Estate a Napoli” del Comune di Napoli che ospita l’evento all’interno di Castel Nuovo; l’ingresso è libero, nei limiti delle disposizioni Covid. Per partecipare, basta scrivere a: prenotazioni@centenariocaruso.it.

Caruso ha riscritto con la sua voce e la sua leggenda la melodia partenopea e le celebrazioni partiranno proprio da questo aspetto. Il recital ha un compito ambizioso, ricomporre la frattura tra il “tenorissimo”, così come veniva chiamato, e Napoli.

Scrive Vacalebre nelle note di scena: «A parte i fischi, veri o presunti, al San Carlo, la sua carriera trovò altrove, a New York, l'apice ed è giusto far partire questa festa in suo onore partendo dagli inizi della sua storia e della sua arte, quando faceva il posteggiatore, quando la sua voce iniziava a misurarsi con le amate canzoni napoletane. Prima di qualsiasi romanza, c'era, anche per lui, Cantanapoli. E Cantanapoli sarà in questo carosello di capolavori immortali, compresa quella ‘Core 'ngrato’ che per lui fu scritta, in napoletano, a New York, da due emigrati, il calabrese Cordiferro e il partenopeo Cardillo, che la considerava ‘una porcheriola’.»

Il viaggio sonoro comincia con “Santa Lucia”, sigla-provocazione affidata all'unico tenore convocato, Bruno Venturini, e termina con “Core ‘ngrato”, interpretata da Enzo Gragnaniello “voce di dentro della Napoli di oggi, cantautore, posteggiatore abusivo, intellettuale di strada”; la serata-evento esibisce una serie di voci e personaggi: Claudia Megre' (“Tarantella sincera”), Irene Scarpato (“Tiempo antico”), Carlo Missaglia (“Mamma mia che vo' sape'”), M'Barka Ben Taleb (interprete di una versione in arabo di “'O sole mio”). E ancora, ad arricchire il cast Sara Tramma (“'A vucchella”, Filly Lupo (“Pecche'”), Mario Maglione ("Io m'arricordo 'e Napule") e Roberto Colella ("Caruso", in omaggio anche a Lucio Dalla).

Gli arrangiamenti sono stati curati da Marcello Gentile e Gianmarco Libeccio dei Suonno d’Ajere, mentre a Noemi Gherrero tocca il ruolo della narratrice che imbastisce il racconto del Caruso di Cantanapoli.

«Lo spettacolo è l'omaggio di una nuova generazione di cantanti e cantantesse, decisi a mettere le mani con rispetto su un repertorio in parte celeberrimo e in parte dimenticato. – continua Vacalebre – Ci saranno "Torna a Surriento" e "Tu ca nun chiagne", in scaletta, ma anche le nuove canzoni napoletane che Caruso lanciò e qualche volta scrisse persino, come "Tiempo antico". Ci sarà la prima canzone verace che incise, nel 1909, "Mamma mia che vo' sape'", con versi di Ferdinando Russo e musica di Emanuele Nutile, sino all'ultima, "I m'arricordo 'e Napule", registrata nel 1920. Così il primo uomo a vendere oltre un milione di dischi, l'ex posteggiatore diventato la Voce, portò nelle case di tutto il mondo la canzone napoletana, antica e (allora) moderna. Cantanapoli sentitamente ringrazia, anche con questo spettacolo: bentornato a casa, e speriamo per sempre, don Enrico

Leggi tutto...

Sta arrivando l'evento “Aspettando... il Mio San Marzano”

Lunedì 19 Luglio 2021 alle ore 18:30, presso Villa Maria Grazia in via Villa Venere a Sarno (SA), immersa in ben sette ettari di filari di pomodoro San Marzano con vista sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio, si terrà l’evento “Aspettando... il Mio San Marzano”, organizzato da La Buona Tavola Magazine e promosso da Solania srl, azienda leader nel settore della coltivazione e trasformazione del pomodoro San Marzano con la collaborazione di Perrella srl, suo distributore in Campania e Molise. Convivialità, sapore autentico del pomodoro appena raccolto, pizze e piatti semplici della tradizione sono le parole chiave dell’evento che vuole essere una vera e propria celebrazione del “Re” delle tavole alla scoperta dei luoghi e dei metodi di coltivazione che verranno illustrati da agronomi ed esperti durante la visita ai campi di San Marzano.

Il percorso degustativo ruoterà attorno alle creazioni a base di San Marzano fresco del maestro pizzaiolo Francesco Martucci, patron della pizzeria I Masanielli di Caserta in qualità di brand ambassador di Solania, con assaggi delle sue pizze innovative, di Giuseppe Daddio Aniello Di Caprio della scuola Dolce&Salato, del pizzaiolo-chef Raffaele Medaglia, patron di Raffaele Medaglia - Ristorante Pizzeria & Braceria a Sant’Antimo (CE) e di Marco Iavazzo chef del ristorante Sunset di Torre del Greco (NA).

L’evento sarà occasione gradita agli operatori del settore per scegliere il proprio lotto di coltivazione, mentre ci si dà appuntamento per fine settembre per la scelta del lotto di produzione con l’evento Il Mio San Marzano.

Il Mio San Marzano è un progetto ambizioso, fortemente voluto dall’amministratore unico di Solania srl Giuseppe Napoletano, grazie al quale pizzaioli e ristoratori possono scegliere il lotto di coltivazione e di produzione e personalizzare l’etichetta della latta di pomodoro San Marzano con il proprio logo, con la propria immagine o con qualsiasi altro segno distintivo. Il progetto risponde alle esigenze della comunità di pizzaioli e ristoratori che vogliono identificarsi in un prodotto e avere garanzia circa il controllo dell'intera filiera dalla semina alla coltivazione, dalla trasformazione alla distribuzione.

Evento a numero chiuso riservato agli operatori dell’informazione e agli addetti ai lavori: chef, pizzaioli e ristoratori che potranno confermare la loro adesione alla mail eventi@labuonatavola.org oppure tramite messaggio whatsapp al 3929099750.

Leggi tutto...

A Napoli, presentazione ufficiale del disco ELLA AND FRANK

Lunedì 19 Luglio 2021, a Napoli, presentazione ufficiale del disco ELLA AND FRANK, firmato da Emilia Zamuner e Sergio Carlino. Sul palco dello storico BAGNO ELENA di Napoli si esibiranno la Zamuner e Carlino: al loro fianco il pianista Piero Frassi, il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo Del Pezzo.

Ella Fitzgerald è l’unica performer con cui ho lavorato che mi rendeva nervoso. Credo che lei sia la più grande cantante al mondo”: parola di “The Voice”, Frank Sinatra.

Nonostante l’ammirazione che Ella Fitzgerald e Frank Sinatra nutrivano reciprocamente, le due più incredibili voci del Novecento non hanno mai realizzato un disco insieme. I due jazz-singer italiani Emilia Zamuner e Sergio Carlino hanno provato a immaginare un ideale incontro discografico tra i due artisti nel loro album “Ella and Frank”, che verrà presentato ufficialmente dal vivo lunedì 19 luglio 2021 alle ore 21.00 sul palco dello storico BAGNO ELENA di Napoli, in via Posillipo (per prenotazioni e informazioni: 335.8088438).

Il disco, pubblicato dall’etichetta Useless Label, celebra due leggende: Ella Fitzgerald è la cantante che, più di ogni altra, ha spinto Frank Sinatra su territori improvvisativi da lui non sempre frequentati, come ha spesso ricordato lo stesso “The Voice” e come dimostrato dai loro duetti, inaugurati nel 1959 sugli schermi televisivi statunitensi.

Nelle tracce del disco di Zamuner e Carlino, che alterna duetti d’autore e brani per voce solista, trovano spazio la pirotecnica “Air Mail Special”, la sinuosa “The Lady is a Tramp”, le palpitanti “They can’t take that away from me” o “Puttin’ on the Ritz” e molto, moltissimo altro.

Affiancati (sia su disco che dal vivo) da tre dei più autorevoli musicisti della scena jazz italiana – il pianista Piero Frassi, il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo Del Pezzo – Zamuner e Carlino regalano agli ascoltatori due interpretazioni sorprendenti, uniche nel loro genere: la divertita “Suicide”, composta da Sir Paul McCartney per Frank Sinatra e mai incisa dal cantante italoamericano, e la romantica “Moonraker”, firmata dai grandi Hal David e John Barry per l’omonimo film della saga cinematografica di James Bond e originariamente destinata alla voce di Sinatra, prima di essere interpretata da Shirley Bassey.

Emilia Zamuner e Sergio Carlino dedicano “Ella and Frank” a due ‘monumenti sonori’ del XX secolo, due straordinari protagonisti della Musica della contemporaneità.

Leggi tutto...

Presentato il Manuale “La violenza di genere dalla A alla Z” al Senato della Repubblica

L'8 Luglio scorso, presso il Senato della Repubblica (Roma), nella sala Nassirya, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del manuale “La violenza di genere dalla A alla Z” a cura della dott.ssa Virginia Ciaravolo, manuale edito da Armando Editore.

Il manuale ripercorre attraverso le 21 lettere alfabetiche tutte le sfumature, ombre, informazioni riguardo il triste fenomeno della violenza di genere. Un lavoro corale nel quale sono stati impegnati 45 autori di ogni specialità, che offre strumenti psicologici, sociologici, giurisprudenziali e pratici per un proficuo lavoro di Rete, formazione e prevenzione. Al tavolo relatori: la Senatrice Valeria Valente, la Senatrice Valeria Fedeli, il Prefetto de Iesu, la Presidente del Tribunale di Napoli Elisabetta Garzo e la curatrice Virginia Ciaravolo. In sala presenti Autorità quali: il Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, Comandante militare della Capitale, il Tenente Colonnello Antonio Grilletto, il tenente Francesca Rea e la già Ministra Elisabetta Trenta.

Presenti altresì una parte del nutrito stuolo di autori, tra i quali: il giornalista Mauro Valentini, le psicoterapeute Liuva Capezzani e Valentina Tanini, gli avvocati Simona d’Aquilio e Giuseppe Bartilotti, la criminologa Antonella Cortese, la psicoterapeuta Katia Pacelli, lo psicoterapeuta Francesco Tortono, la vicepresidente dell’associazione "Mai più violenza infinita ONLUS" Rosa Praticò, la Presidente di "Salvamamme" M. Grazia Passeri, a cui andranno i proventi del libro, e Iris Mezzetti, la splendida mamma di Andrea.

La violenza di genere è un fenomeno strutturale e complesso – ha affermato nel suo intervento la Senatrice Fedeliche non può essere affrontato con approssimazione e richiede sinergia di competenze che vanno formate in ogni campo: dalla scuola, alle forze dell’ordine, agli avvocati, i giudici, gli assistenti sociali, il personale medico, il mondo dell’informazione.

Il libro curato da Virginia Ciaravolo “La violenza di genere dalla A alla Z” ha il merito di rappresentare questa impostazione e proporre contribuiti diversi e qualificati per una conoscenza ampia delle diverse forme di violenza sulle donne. Un testo utile, fruibile, agile da far conoscere anche e soprattutto tra le ragazze e i ragazzi che vanno accompagnati attraverso un percorso necessario di educazione al rispetto delle persone, delle differenze, dell’autonomia, la libertà e i sentimenti di ciascuna e ciascuno.  

Il manuale al momento può essere prenotato sul sito Armando Editore, in attesa di essere presente in tutte le librerie e online. Si ringrazia il sindaco del Comune di Rivalta dott. Roberto Andriollo, il sindaco di Aversa dott. Alfonso Golia ed il sindaco di Vitulano avv. Raffaele Scarinzi, esempio di comuni virtuosi nella lotta al contrasto della violenza di genere, per aver acquistato copie del manuale da mettere a disposizione per la propria cittadinanza.

Leggi tutto...

È uscito "Set Me Free" il secondo singolo del gruppo Master Main

È uscito il 2 Luglio 2021 "Set Me Free" il secondo singolo del gruppo Master Main formato da due producer italiani dall’identità ignota attivi tra l’Italia ed il Regno Unito. Il mixing del brano è firmato dal grande Yoad Nevo, già al fianco di Duran DuranPet Shop Boys, Moby e Bryan Adams. Il brano è interpretato dal brillante songwriter inglese Simon Walton.

SET ME FREE è il titolo del loro secondo singolo pubblicato sulle principali piattaforme digitali internazionali e che è tratto dal progetto discografico ENDEAVOUR. A pochi mesi dall’uscita del singolo d’esordio STARS, i due musicisti/produttori tornano con un nuovo brano e stavolta collaborano con due protagonisti della scena musicale internazionale: le fasi di missaggio del brano sono state, infatti, affidate al grande Yoad Nevo, uno dei migliori producer e mixer engineer del mondo, già al fianco di artisti come Bryan AdamsPet Shop BoysSugababes, Air, Sia, Moby e Duran Duran, tra gli altri.

«Per questo brano, ci siamo avvalsi anche della collaborazione di Simon Walton, un promettente e brillante songwriter inglese. – spiegano i due misteriosi musicisti/producer – La cosa che ci ha colpito di Simon non è soltanto la sua voce accattivante ma anche il suo modo di scrivere perfettamente in linea con l’idea che avevamo per ‘Set Me Free’. Abbiamo lavorato al brano a sei mani, cercando di evidenziare la forte creatività di Simon.»

Simon Walton è un cantante e songwriter britannico noto per via delle sue apparizioni su ITV News, Gaydar Radio e BBC Sussex Radio. Dopo aver pubblicato “Proud Music”, si è esibito tra Londra, Brighton e San Francisco per poi dar vita al suo nuovo EP su Spotify, intitolato “Today’s Man”. Walton, che ha anche collaborato con i rapper statunitensi Loco Ninja e Demetrius Blacc, ha ricordato la lavorazione della canzone dei Master Main: “Set Me Free è stato scritto a Londra, dopo che i Master Main mi diedero il soggetto del brano. Scrivo spesso canzoni in modo molto autobiografico e quindi è stata una grande opportunità ricevere un’idea/concetto e poi interpretare ciò che significava per me. Ogni volta che penso allo spazio, sento decisamente la crisi esistenziale di quanto siamo piccoli e insignificanti! In questa canzone uso il sole come metafora come luogo in cui fuggire quando il mondo si sente contro di noi o quando sentiamo di essere in un solco, vivendo ogni giorno allo stesso modo. Penso che abbia un significato ancora più rilevante dopo la pandemia. Abbiamo dovuto fermarci e pensare al nostro pianeta e a come lo trattiamo e andando avanti il modo in cui viviamo cambierà per il mondo intero. Stiamo tutti cercando qualcosa di più luminoso e anche questa è una bella metafora per il Sole.”

Il secondo singolo del duo dei Master Main è, come spiegano i due musicisti avvolti nel mistero, “nasce dall’esigenza di lasciarci alle spalle il mondo, così com’è stato ridisegnato agli inizi del 2020. La voglia di evadere, di sentirsi liberi dopo la forzatura dei lunghi mesi trascorsi in casa, ha fatto nascere in noi la voglia di correre verso il Sole. Nell’immaginario collettivo, il Sole rappresenta l’estate, momenti felici e la voglia di vivere una positività ritrovata”.

Leggi tutto...

Presentazione al Palazzo Reale di Napoli del nuovo libro di Michelangelo Iossa dedicato al cantautore Rino Gaetano

Giovedì 1° Luglio 2021, alle ore 17:00, nella Sala Procida del Palazzo Reale di Napoli, sarà presentato "RINO GAETANO. Sotto un cielo sempre più blu", il nuovo libro del giornalista e musicologo Michelangelo Iossa.

Quarant’anni fa, ancora giovanissimo, ci lasciava Rino Gaetano, nome indimenticato del cantautorato italiano e della vita culturale del Paese. In occasione di questo anniversario, Michelangelo Iossa scrive un’inedita biografia dell’artista che presenterà a Napoli, Giovedì 1 Luglio alle ore 17:00 entro la cornice culturale di Napoli Città Libro, insieme a Gino Aveta, autore RAI.

Proprio a proposito di RAI, ecco una delle tante curiosità che Iossa racconta nel libro:

«La prima partecipazione, registrata all’Auditorium RAI di Napoli, vede Gaetano indossare un vestito color kaki e impugnare una pistola-erogatore con tanto di tubo per il carburante. Paoli lo introduce con queste parole: “Vorrei presentarvi un amico che è venuto a trovarmi e che mi diverte. Mi diverte perché è l’erede di un certo tipo di nonsense, di marinetterie, del surrealismo più antico. Si chiama Rino Gaetano”.»

Dalla vita privata ai grandi successi, Michelangelo Iossa racconta la storia del grande artista dagli esordi e dal “suo sud” fino all’incredibile culto, vivo ancora oggi, che si è creato intorno alla sua figura e alla sua musica. Arricchiscono l'opera una testimonianza di Renzo Arbore, un’intervista esclusiva a Sergio Cammariere e due appendici dedicate agli incontri di Rino con grandi musicisti e ai luoghi della sua vita, a partire da Crotone.

Leggi tutto...

Nasce in Italia la figura della Voice Influencer con Marina Tripodi

Marina Tripodi, vocologa e vocal trainer dall’esperienza ventennale, lancia il suo progetto THE VOICE INFLUENCER. Una ‘voice influencer’ italiana che dal 21 Giugno 2021 – Festa della Musica – presenterà video e post dedicati alla voce e destinati a tutti coloro che utilizzano la voce per lavoro o per passione. Marina Tripodi, vocologa e vocal trainer napoletana, lancia il suo nuovo progetto THE VOICE INFLUENCER e metterà a disposizione di vocalist, cantanti, doppiatori, attori e storyteller la sua esperienza ventennale.

Logopedista esperta in vocologia artistica, la Tripodi insegna Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università ‘Luigi Vanvitelli’ ed è docente dei master di Vocologia Clinica e Vocologia Artistica e Vocologia Clinica dell’Università ‘Alma Mater Studiorum’ di Bologna; nel 1995 ha creato a Napoli il Centro della Voce, capace di combinare l’elemento clinico/diagnostico con quello di natura artistica, “la medicina e l’arte vocale”.

“La voce è un meraviglioso strumento invisibile che portiamo sempre con noi. – spiega Marina Tripodi – Nei miei video analizzerò e racconterò tutti i profili vocali, partendo delle voci più celebri della canzone italiana e internazionale fino ad esplorare le voci di attori, doppiatori, storyteller e comunicatori. Racconterò i segreti della voce dei grandi: come riscaldano la voce? Quali sono i loro riti prima delle esibizioni?”. A partire da lunedì 21 giugno, la voice influencer inizierà con le grandi voci femminili, concentrando l’attenzione su MinaElla Fitzgerald e Amàlia Rodrigues.

“Il benessere passa anche attraverso la voce, si manifesta in essa. Il mio ruolo – e, più, in generale il ruolo dei logopedisti, ad esempio – è quello di ‘facilitatore sinergico’ che deve aiutare il paziente a trovare un equilibrio tra l’aspetto artistico e quello fisiologico/patologico” spiega Marina Tripodi, che ha ricoperto recentemente anche l’incarico di Presidente della SIFEL, la Società Italiana Foniatria e Logopedia.

“Scopriremo anche il potere della voce: quello comunicativo e quello sessuale, l’assertivo e il seduttivo, l’empatico e il persuasivo. Arriveremo a scoprire anche le menzogne che si celano dietro una voce” commenta la Tripodi, che dalla sua pagina Instagram – Marina Tripodi vocal trainer – diffonderà i video ufficiali di The Voice Influencer.

Leggi tutto...

SET ME FREE: esce il 2 Luglio 2021 il secondo singolo dei MASTER MAIN, i due producer italiani dall’identità ignota

Esce il 2 Luglio 2021 il secondo singolo dei MASTER MAIN, duo di producer napoletani, attivi tra l’Italia e il Regno Unito: la loro identità non è rivelata e non si conoscono i loro volti. SET ME FREE è il titolo del loro secondo singolo, che sarà pubblicato sulle principali piattaforme digitali internazionali e che è tratto dal progetto discografico ENDEAVOUR.

A pochi mesi dall’uscita del singolo d’esordio STARS, i due musicisti/produttori tornano con un nuovo brano e stavolta collaborano con due protagonisti della scena musicale internazionale: le fasi di missaggio del brano sono state, infatti, affidate al grande Yoad Nevo, uno dei migliori producer e mixer engineer del mondo, già al fianco di artisti come Bryan Adams, Pet Shop BoysSugababesAirSiaMoby e Duran Duran, tra gli altri.

«Per questo brano, ci siamo avvalsi anche della collaborazione di Simon Walton, un promettente e brillante songwriter inglese. – spiegano i due misteriosi musicisti/producer – La cosa che ci ha colpito di Simon non è soltanto la sua voce accattivante ma anche il suo modo di scrivere perfettamente in linea con l’idea che avevamo per ‘Set Me Free’. Abbiamo lavorato al brano a sei mani, cercando di evidenziare la forte creatività di Simon.»

Simon Walton è un cantante e songwriter britannico noto per via delle sue apparizioni su ITV News, Gaydar Radio e BBC Sussex Radio. Dopo aver pubblicato “Proud Music”, si è esibito tra Londra, Brighton e San Francisco per poi dar vita al suo nuovo EP su Spotify, intitolato “Today’s Man”. Walton, che ha anche collaborato con i rapper statunitensi Loco Ninja e Demetrius Blacc, ha ricordato la lavorazione della canzone dei Master Main: “Set Me Free è stato scritto a Londra, dopo che i Master Main mi diedero il soggetto del brano. Scrivo spesso canzoni in modo molto autobiografico e quindi è stata una grande opportunità ricevere un’idea/concetto e poi interpretare ciò che significava per me. Ogni volta che penso allo spazio, sento decisamente la crisi esistenziale di quanto siamo piccoli e insignificanti! In questa canzone uso il sole come metafora come luogo in cui fuggire quando il mondo si sente contro di noi o quando sentiamo di essere in un solco, vivendo ogni giorno allo stesso modo. Penso che abbia un significato ancora più rilevante dopo la pandemia. Abbiamo dovuto fermarci e pensare al nostro pianeta e a come lo trattiamo e andando avanti il modo in cui viviamo cambierà per il mondo intero. Stiamo tutti cercando qualcosa di più luminoso e anche questa è una bella metafora per il Sole.”

Il secondo singolo del duo dei Master Main è, come spiegano i due musicisti avvolti nel mistero, “nasce dall’esigenza di lasciarci alle spalle il mondo, così com’è stato ridisegnato agli inizi del 2020. La voglia di evadere, di sentirsi liberi dopo la forzatura dei lunghi mesi trascorsi in casa, ha fatto nascere in noi la voglia di correre verso il Sole. Nell’immaginario collettivo, il Sole rappresenta l’estate, momenti felici e la voglia di vivere una positività ritrovata”.

MASTER MAIN | SET ME FREE

  • Written by Master Main & Simon Walton
  • Performed by Master Main
  • Vocals _ Simon Walton
  • Recorded in Napoli, Italy and London, UK
  • Mixed by Yoad Nevo at Nevo Sound Studios | London, UK
  • Mastered by Julian Ogerman at Joms | London, UK
  • Produced by Master Main

INSTRUMENTS | SET ME FREE

  • Moog Voyager Synthesizer
  • Roland Juno Synthesizer
  • Yamaha FX-340C
  • Cry Baby Dunlop Wah Wah
  • Elektron Analog Four Synthesizer
Leggi tutto...

‘O viaggio d’‘a capa: pubblicato il secondo singolo degli Assafà

In questo progetto discografico, ben tre componenti dei BiscaAmedeo Fogliano, Sergio Maglietta ed Elio Manzo – si ritrovano l’uno accanto all’altro, per dare voce ai testi di Dario Iacobelli, che dei Bisca fu storico paroliere.

Cade sul Sonetto numero 27 di William Shakespeare la scelta del secondo singolo degli Assafà tratto dal loro album “Je song’ ‘sta poesia”: il singolo, pubblicato sul canale YouTube ufficiale degli Assafà, è la seconda traccia dell’album e si intitola ‘O viaggio d’‘a capa e il suo testo è, appunto, tratto dal ventisettesimo sonetto del Bardo inglese.

Il disco è l’eco di contaminazioni culturali e musicali “che è parte del DNA dei musicisti coinvolti e dell’opera di Dario Iacobelli, autore inconsapevole dei testi del CD tratti dal suo libro ‘30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Iacobelli’. Questo disco è anche la testimonianza che Dario è sempre stato, ed è tuttora, con noi”: con queste parole la band napoletana degli Assafà racconta il suo album, “Je’ song’ ‘sta poesia”, pubblicato dalla Polosud Records.

I sonetti di William Shakespeare tradotti in napoletano da Iacobelli si colorano di punk, funky e Vesuwave in questo disco, la cui produzione artistica è firmata dal bassista Amedeo Fogliano e dal chitarrista Elio “100GR” Manzo.

“Non ho mai perso la consuetudine di suonare il basso, da solo, con i dischi, con il computer, con amici e in qualsiasi altro modo. Con mio fratello Davide Fogliano (chitarra) e l’amico Toni Simonetti (batteria) abbiamo deciso di incontrarci periodicamente per suonare insieme e comporre una serie di brani. Infine, l’incontro con Filippo Iacobelli (voce), musicista e appassionato cantante e figlio del nostro caro amico Dario, è stato il completamento del gruppo e ha fatto nascere questo album”: a raccontare la genesi del disco è Amedeo Fogliano, deus-ex-machina del progetto e storico bassista dei Bisca, band-simbolo della scena musicale italiana sin dagli anni Ottanta.

Il disco presenta dieci brani e vede – accanto al quartetto degli Assafà – affiancati, per la prima volta dopo moltissimi anni, il sassofonista Sergio ‘Serio’ Maglietta e lo stesso Elio ‘100 grammi’ Manzo, componenti dei Bisca.

Nel 2016 l’editore Ad Est dell’Equatore aveva pubblicato trenta Sonetti che Dario Iacobelli – compianto ‘provocautore’ e paroliere dei Bisca – aveva tradotto in lingua napoltana: “abbiamo scelto – spiega il figlio Filippo – dieci di questi sonetti che mio padre Dario aveva “tradotto e tradito”, come lui stesso diceva”.

Al disco hanno preso parte, inoltre, la percussionista Francesca Del Duca, l’attore americano Morgan Hooper, e le voci Lino Musella e Diotima Curto. L’album è stato realizzato in parte nello studio di registrazione Il Parco di Ninni Pascale, produttore di riferimento per molta musica indipendente nata all’ombra del Vesuvio, e completato nello studio di Elio Manzo con la post-produzione di Bob Fix, una delle ‘firme’ più autorevoli in questo ambito.

Leggi tutto...

In occasione della Festa Europea della Musica uscirà “Ella and Frank”, primo disco di Emilia Zamuner e Sergio Carlino

Lunedì 21 Giugno 2021, il giorno della Festa Europea della Musica, verrà pubblicato il primo disco firmato dai due cantanti Emilia Zamuner e Sergio Carlino. Nel disco suonano il pianista Piero Frassi, il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo Del Pezzo. “Ella Fitzgerald è l’unica performer con cui ho lavorato che mi rendeva nervoso. Credo che lei sia la più grande cantante al mondo”: parola di “The Voice”, Frank Sinatra.

Nonostante l’ammirazione che Ella Fitzgerald e Frank Sinatra nutrivano reciprocamente, le due più incredibili voci del Novecento non hanno mai realizzato un disco insieme. I due jazz-singer italiani Emilia Zamuner e Sergio Carlino hanno provato a immaginare un ideale incontro discografico tra i due artisti in questo loro album, intitolato Ella and Frank, in uscita il 21 Giugno 2021 – in occasione della Festa Europea della Musica – con l’etichetta Useless Label.

Il disco esce in concomitanza con il 35esimo anniversario dalla scomparsa della Fitzgerald, avvenuta nel giugno del 1996: Ella è la cantante che, più di ogni altra, ha spinto Sinatra su territori improvvisativi da lui non sempre frequentati, come ha spesso ricordato lo stesso “The Voice” e come dimostrato dai loro duetti, inaugurati nel 1959 sugli schermi televisivi statunitensi. Nelle tracce del disco di Zamuner e Carlino, che alterna duetti d’autore e brani per voce solista, trovano spazio la pirotecnica “Air Mail Special”, la sinuosa “The Lady is a Tramp”, le palpitanti “They can’t take that away from me” o “Puttin’ on the Ritz” e molto, moltissimo altro.

Affiancati da tre dei più autorevoli musicisti della scena jazz italiana – il pianista Piero Frassi, il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo Del Pezzo – Zamuner e Carlino regalano agli ascoltatori due interpretazioni sorprendenti, uniche nel loro genere: la divertita “Suicide”, composta da Sir Paul McCartney per Frank Sinatra e mai incisa dal cantante italoamericano, e la romantica “Moonraker”, firmata dai grandi Hal David e John Barry per l’omonimo film della saga cinematografica di James Bond e originariamente destinata alla voce di Sinatra, prima di essere interpretata da Shirley Bassey

Emilia Zamuner e Sergio Carlino dedicano “Ella and Frank” a due voci che sono, letteralmente, due ‘documenti sonori’ di assoluto rilievo del XX secolo, due straordinari protagonisti della Musica della contemporaneità.

Leggi tutto...

Al Maschio Angioino, la prima edizione del Premio Pietro Golia

L'11 Giugno 2021, alle ore 16:30, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, si svolgerà la prima edizione del Premio Pietro Golia dedicato alla memoria del giornalista ed editore napoletano scomparso nel 2017, e promosso dal Centro Studi Pietro Golia che da anni è impegnato nella promozione di svariati eventi culturali.

La giuria del Premio Pietro Golia, coordinata dal presidente professor Luigi Branchini e dalla vicepresidente dottoressa Lina Lucci, ha individuato quattordici personalità alle quali verrà assegnato un riconoscimento che spazia tra giornalismo, ricerca, solidarietà, filosofia, medicina, impresa, moda e musica. Nel corso della cerimonia di premiazione, è previsto anche un breve momento musicale affidato alla violinista Daniela Trionfante, del Conservatorio di San Pietro a Majella.

Inoltre, ad ogni vincitore del premio, sarà consegnato il proprio ritratto realizzato dall'artista Natali Ferrary. L'accesso nella Sala dei Baroni è riservato esclusivamente agli ospiti che hanno già confermato la partecipazione, in totale ossequio delle normative anti COVID.

Sarà poi possibile seguire l'evento da remoto, guardando la diretta in streaming sul sito web dell'emittente televisiva Tele Vomero o sul suo profilo Facebook, oppure sui profili Facebook e Instagram del magazine di informazione Spraynews.

Leggi tutto...

Successo per il progetto Educazione Digitale a Castellammare di Stabia

Nella meravigliosa cornice di Palazzo Farnese, ieri si è concluso con un enorme successo e gradimento massimo il progetto Educazione Digitale. Il progetto vincitore del bando della Regione Campania, ha visto il Comune di Castellammare di Satabia e l’associazione Mai più violenza infinita Onlus partner sul territorio stabiese.

Tre le scuole scelte per il progetto pilota: Panzini, Vitruvio e Di Capua. Da Febbraio 2021 a Maggio, 300 allievi, 150 genitori e 50 insegnanti hanno seguito un corso online su bullismo e cyberbullismo. La squadra di 8 esperti capitanata dalla dott.ssa Virginia Ciaravolo ha introdotto tutti i partecipanti nei meandri dei pericoli della Rete. La squadra si è avvalsa inoltre di un digital forensic che ha accompagnato tutti i genitori nella conoscenza dei pericoli. Due le testimonianze: David Fabbri e Stefania Doronzo che hanno catturato L’attenzione di tutti i presenti. Alcune ore del corso hanno visto la presenza della madre della legge 71, la già senatrice Elena Ferrara che ha raccontato ai ragazzi il lavoro svolto e l’importanza della legge 71. L'intero corso si è avvalso della collaborazione e sinergia delle Forze dell’Ordine, l’ispettrice Rita Villani della Polizia di Stato ha guadagnato l’attenzione dei corsisti erudendoli su rischi e pericoli.

Al termine del corso durato 20 ore, attraverso un sistema informatico, i ragazzi hanno compilato un questionario di verifica delle competenze acquisite ed hanno ricevuto dalle mani del primo cittadino ing. Gaetano Cimmino e dalla assessora Sabrina Di Gennaro il Patentino per l’uso consapevole di smartphone e derivati. Il corso inoltre ha ricevuto lettera di apprezzamento per la qualità del progetto dal Ministro dell’istruzione Prof. Patrizio Bianchi. A giugno il lavoro verrà’ completato con la stesura di un manuale delle lezioni svolte e con la consegna attestati ai genitori ed insegnanti.

Leggi tutto...

Je song’ ‘sta poesia: il primo disco degli Assafà che mette in musica i sonetti di Shakespeare tradotti in napoletano dallo scrittore Dario Iacobelli

In questo progetto discografico, ben tre componenti dei BiscaAmedeo FoglianoSergio Maglietta ed Elio Manzo – si ritrovano l’uno accanto all’altro, per dare voce ai testi di Dario Iacobelli, che dei Bisca fu storico paroliere

«Je song’ ‘sta poesia è l’eco di contaminazioni culturali e musicali che è parte del DNA dei musicisti e dell’opera di ZioD – Dario Iacobelli – autore inconsapevole dei testi del CD tratti dal suo libro “30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Iacobelli”. Questo disco è anche la forte testimonianza che Dario è sempre stato, ed è tuttora, con noi.»

Con queste parole la band napoletana degli Assafà racconta il suo primo album, Je’ song’ ‘sta poesia, pubblicato dalla Polosud Records. I sonetti di William Shakespeare tradotti in napoletano da Iacobelli si colorano di punk, funky e Vesuwave in questo disco, la cui produzione artistica è firmata dal bassista Amedeo Fogliano e dal chitarrista Elio ‘100 grammi’ Manzo.

«Non ho mai perso la consuetudine di suonare il basso, da solo, con i dischi, con il computer, con amici e in qualsiasi altro modo. Con mio fratello Davide Fogliano (chitarra) e l’amico Toni Simonetti (batteria) abbiamo deciso di incontrarci periodicamente per suonare insieme e comporre una serie di brani. Infine, l’incontro con Filippo Iacobelli (voce), musicista e appassionato cantante e figlio del nostro caro amico Dario, è stato il completamento del gruppo e ha fatto nascere questo album.»

A raccontare la genesi del disco è Amedeo Fogliano, deus-ex-machina del progetto e storico bassista dei Bisca, band-simbolo della scena musicale italiana sin dagli anni Ottanta. Il disco presenta dieci brani e vede – accanto al quartetto degli Assafà – affiancati, per la prima volta dopo moltissimi anni, il sassofonista Sergio ‘Serio’ Maglietta e lo stesso Elio ‘100 grammi’ Manzo, componenti dei Bisca.

«In questi nostri brani è possibile rintracciare – spiega Foglianoimpressioni musicali di tarantella, musica araba, spagnola, funky, pop, rock e new wave che, affiancate dal canto in napoletano, danno un ulteriore elemento di originalità

Nel 2016 l’editore Ad Est dell’Equatore aveva pubblicato trenta Sonetti che Dario Iacobelli – compianto ‘provocautore’ e paroliere dei Bisca – aveva tradotto in lingua napoltana: «Abbiamo scelto – spiega il figlio Filippo dieci di questi sonetti che mio padre Dario aveva “tradotto e tradito”, come lui stesso diceva.»

Al disco hanno preso parte, inoltre, la percussionista Francesca Del Duca, l’attore americano Morgan Hooper, e le voci Lino Musella e Diotima Curto. L’album è stato realizzato in parte nello studio di registrazione Il Parco di Ninni Pascale, produttore di riferimento per molta musica indipendente nata all’ombra del Vesuvio, e completato nello studio di Elio Manzo con la post-produzione di Bob Fix, una delle ‘firme’ più autorevoli in questo ambito. L’album è stato anticipato dal video, presentato sul canne YouTube ufficiale degli Assafà, della title-track Je song’ ‘sta, poesia, disegnato dall’artista Francesca Tradii.

Assafà
Je song’ ‘sta poesia
(Polosud Records | 2021)
assafaband@gmail.com

Leggi tutto...

Duran Duran: su YouTube un documentario per raccontare il loro 40esimo anniversario d’esordio discografico

#myduran40LIFE è un tributo dedicato ai Duran Duran in occasione del 40esimo anniversario dell’esordio discografico della band inglese, avvenuto nel 1981. Il format, ideato, condotto e prodotto da Tiziana Coste, inverte i ruoli tra appassionati e i membri della band, presenti con lo spirito e, per una volta, nella veste di ascoltatori. Definito dalla stessa autrice "un documentario sentimentale", #myduran40LIFE è stato pubblicato sul suo canale YouTube il 26 Febbraio 2021 e ospita una selezione di appassionati tra musicisti e giornalisti della scena musicale italiana. Riproponendo una conversazione tra amici legati dalla stessa passione, la conduttrice guida lo spettatore in un’esperienza in cui si amalgamano organicamente, fatti, analisi del fenomeno culturale e condivisione di esperienze personali su ciò che i Duran Duran hanno rappresentato per loro stessi e il ruolo che hanno avuto nelle loro vite.

Arricchito da riferimenti visivi e iconografici, testimonianze d’autore e riletture di brani più o meno noti della band, #myduran40LIFE è un’edizione speciale di #WE2ARE1, una serie di conversazioni, senza alcuna velleità giornalistica, ideata e condotta da Tiziana Coste. Il format che ha esplorato il potere della collaborazione ed è andato in onda sulle piattaforme social Facebook e Instagram a partire dal primo lockdown a Londra nel 2020.

L’edizione SS2020 ha avuto come ospiti artisti con i quali Tiziana Coste ha collaborato o con i quali ha dei progetti in corso, la seconda stagione ospiterà imprenditori, creativi e visionari italiani che potrebbero affascinare un pubblico internazionale.

Ospiti

Biografia

Tiziana Coste è un ex architetto, specializzata in marketing e comunicazione. Vive e lavora a Londra dove alterna il ruolo di modella per l’arte e la fotografia a quello di figurazione speciale per cinema e TV, Autore e Produttore Creativo di contenuti multimediali.

Canale ufficiale di Tiziana Coste a #myduran40LIFE

Contatti

Leggi tutto...

Parte la "Settimana della Salute WEB"

Il giorno 3 Maggio 2021, alle ore 18:30, inizia la Settimana della Salute WEB con la presentazione delle attività in Live Talk con il moderatore Peppe Iannicelli (Giornalista Professionista), la dott.ssa Graziella Allievi (Psicoterapeuta) ed il Prof. Ferdinando Riccardi (Oncologo e Direttore del reparto di Oncologia dell'Ospedale "Antonio Caldarelli" di Napoli). Durante i sette appuntamenti della Settimana della Salute WEB, che andranno dal 4 al 12 Maggio, si discuterà dell'importanza delle terapie integrate mentre si affronta un percorso terapeutico oncologico. Organizzata dall'associazione culturale "Raggi di Sole", la Settimana della Salute WEB potrà essere seguita attraverso la pagina Facebook ufficiale dell'associazione: https://www.facebook.com/Raggidisoleassociazioneculturale

Leggi tutto...

Stars, il singolo d’esordio dei MASTER MAIN

MASTER MAIN è il nome di un duo di producer napoletani, attivi tra l’Italia e il Regno Unito: la loro identità non è rivelata e non si conoscono i loro volti. Stars è il loro singolo d’esordio, sarà pubblicato il 30 aprile 2021 sulle principali piattaforme digitali internazionali ed è tratto dal progetto discografico ENDEAVOUR.

Dal 2010 i MASTER MAIN si specializzano nella produzione di spettacoli teatrali e musicali, cominciando – parallelamente – a lavorare a differenti progetti e a comporre, nel 2011, le loro prime canzoni. Dopo aver curato un paio di remix per la band inglese Au Revoirs, capitanata da Lucie Barât (sorella del più celebre Carl Barât che, con Pete Doherty, è leader della band di Brit-pop The Libertines), i MASTER MAIN decidono di dare una svolta al loro processo produttivo e gettano le basi per il progetto Endeavour, un vero e proprio concept album.

Tema-chiave del disco è la ricerca di sé stessi attraverso il viaggio: non un viaggio qualunque, ma un viaggio nello spazio: Stars è il primo singolo tratto dal disco. Il protagonista del brano, voce narrante di tutto il progetto, decide di intraprendere un’ideale viaggio che lo porterà a ritrovare sé stesso attraverso la contemplazione degli astri e dei pianeti, ripercorrendo leggende legate agli astri e facendo i conti con i suoi dubbi interiori. Come parte di un percorso iniziato idealmente dalla Terra verso gli astri, il brano prova a descrivere come “among the stars” si possa rivelare la risposta che da sempre l’uomo cerca, per ritrovare il senso della vita.

Stars è stato inserito nell’importante classifica di settore VIRPP, mantenendo la prima posizione nella chart POP e nella classifica generale per ben nove giorni. Come tutti brani del duo, anche Stars è pubblicato dalla MasterMainMusic, distribuita dall’americana DistroKid, ad oggi tra i più grandi distributori internazionali di musica digitale e fisica.

«Siamo convinti che il momento storico che ci troviamo a vivere – spiegano i due componenti dei MASTER MAINè figlio di un vuoto di coscienza e di una perdita di valori da parte degli esseri umani. Gli uomini hanno dimenticato, a nostro avviso, il vero motivo per cui ci si trova sulla Terra, commettendo cose orribili. Da qui nasce Stars.»

Nato come composizione strumentale synth pop, Stars è intessuto di suoni che ricordano l’audacia degli anni Ottanta e si muove “alla ricerca di una stabilità emotiva” che prova a farsi spazio tra synth, chitarre e drum machine, in quella linea di confine tra l’introspezione e la realtà…“aiutati dall’energia stellare”.

Durante la lavorazione del brano i due producer napoletani si sono imbattuti nel canale YouTube di un giovane ragazzo inglese del Kent – Gary B. Lucas – che ha catturato l’attenzione dei MASTER MAIN con la sua cover di Leaving dei Pet Shop Boys: «Pensammo che poteva essere l’anello mancante per il nostro brano strumentale, con la sua voce così in linea con l’atmosfera della canzone: il brano è stato completato e registrato nel 2015, ma durante la pandemia del 2020, abbiamo deciso di lavorare nuovamente al progetto,  aggiungendo nuovi elementi al brano e producendo un nuovo mix nel 2021.»

Nonostante la dichiarata matrice elettronica, la produzione dei MASTER MAIN risulta molto ricca sotto il profilo espressivo, valicando i suoi propri confini e lasciandosi contaminare con linguaggi come il rock, il jazz e la musica classica. Da diversi anni, i due producer affiancano alla ormai consolidata attività di produzione musicale, quella di produzione di visual contents, che in futuro saranno disponibili come Crypto Art. L’esperienza musicale, associata a quella visuale sono, a tutti gli effetti, l’anima e il cuore pulsante dell’intero progetto Endeavour. Questo progetto ha richiesto una lavorazione che ha impegnato lunghi anni, periodo che ha permesso ai due di perfezionare le canzoni e i contenuti artistici visuali attraverso una produzione attenta ed estremamente contemporanea, pur mantenendo quell’aura nostalgica verso gli anni ‘80, decennio dal quale i due MASTER MAIN sono fortemente ispirati.

MASTER MAIN | STARS

  • WRITTEN, PERFORMED AND PRODUCED BY MASTER MAIN
  • LEAD VOCAL BY GARY B. LUCAS
  • RECORDED IN NAPOLI, ITALY AND KENT, UK
  • MIXED BY MASTER MAIN AT MM STUDIO IN LONDON, UK
  • MASTERED AT JOMS IN LONDON, UK
Leggi tutto...

Il 'TANA Terranova Arte Natura' di Benevento ha bisogno del tuo aiuto

Nella notte tra il 10 e l'11 Febbraio 2021, il versante est della collina sovrastante la residenza TANA, nella frazione Terranova del comune di Arpaise (BN), da cui prende il nome, è caduto, trascinando parte di un bosco secolare sull'officina/laboratorio e su parte della casa, sede della residenza d'arte e tutela ambientale, provocando danni ingenti ai tetti, al muro perimetrale e ai giardini terrazzati.

Nelle settimane precedenti i titolari hanno lottato strenuamente per evitare straripamenti e smottamenti, dovuti ad una bomba d'acqua che si è abbattuta su tutta la zona del Sannio Beneventano (in 2 giorni è caduta la quantità d'acqua di un anno intero!). Per fortuna o per caso sono vivi e possono raccontare un dramma evitato.

Dopo i primi momenti di sconforto, si sono rimboccati le maniche e hanno iniziato a rimuovere i detriti, i grossi tronchi e rami crollati sui tetti, con il pronto intervento dei Vigili del fuoco e poi con l'aiuto di un gruppo di amici e vicini del TANA, che hanno subito offerto il proprio concreto sostegno e che ringraziamo di cuore.

Con la consulenza di un geologo , è stato stimato complessivamente l’ammontare dei danni subìti e valutato i lavori più urgenti e necessari alla messa in sicurezza del pendio, del muro di cinta, della casa e dell'officina/laboratorio, che devono essere avviati al più presto.

È iniziato già il lavoro urgente di rimozione dei primi detriti crollati dal pendio sulla casa e sull'officina/laboratorio. Ma, per scongiurare ulteriori crolli o danni strutturali è urgente proteggere le strutture e il muro di cinta, in previsione di ulteriori piogge, rimuovendo tutto il terreno, le grosse pietre, i tronchi e i detriti caduti.

Cui si spera di far seguire la FASE 2, che prevede la messa in sicurezza del pendio franato, la regimazione delle acque superficiali e la palificazione dei terrazzamenti (costo previsto 30.000 euro), azioni necessarie per la messa in sicurezza del luogo.

Infine si avvierebbe la FASE 3 (20.000 euro) che prevede il necessario lavoro di consolidamento del muro perimetrale, che ha subìto dissesti, durante la frana, mediante la realizzazione di contrafforti di cemento armato, nonché l'impermeabilizzazione e copertura del tetto della casa, colpito dai tronchi crollati.

Per questo motivo, Marco Papa e Tiziana De Tora chiedono a tutti sostegno concreto. Sostenendo il TANA si supporteranno i lavori di messa in sicurezza, la ricostruzione delle strutture danneggiate, e ci darete una mano a riprendere quanto prima anche tutti i progetti culturali e di tutela ambientale, che erano programmati e purtroppo sono al momento sospesi.

Cosa è TANA Terranova Arte Natura

È l’idea di Marco Papa e Tiziana De Tora, attivisti, ambientalisti, dopo anni vissuti insieme all'estero, hanno scelto di fare down-shifting, tornando alle proprie radici e al paese di origine della famiglia di Marco, e fondando il TANA Terranova Arte Natura, oasi di tutela ed educazione ambientale attraverso le arti, sita nel Sannio beneventano.

Il TANA, come descritto da Marco è un «luogo-non luogo, dove l’ospite qualunque trova forza e sguardo lungo (che sia asparago o sia fungo, che sia volpe o sia poiana), pace e assetto creativo. Un polo dove fare, creare, partecipare. Un’isola responsabile, nella quale l’esistente è preesistente e persistente. L’uomo passa, annusa, sente, cerca e lascia la memoria del suo tempo. Nulla è sprecato! Un luogo di rispetto, dove il devo schiaccia il voglio, dove l’albero da spoglio rende alchemico lo spazio. Acqua, ossigeno, riserva. Accortezza e discrezione. Nel rifugio migrazione. Area di sosta, di ripresa, di ricarica. Residenza d’artista, officina, orto didattico, area socio-sperimentale. Ciò che avviene lascia memoria. Per chi ancora non è venuto.»

Con l’associazione Artstudio'93, da diversi anni svolgono laboratori di tutela ambientale e cura di giardini e parchi, progetti socio-culturali, e formazione dei giovani, e sono ideatori e curatori dell'evento internazionale Happy Earth Days, giunto alla sesta edizione, dedicato alla Giornata mondiale della Terra.

Marco e Tiziana, inoltre, come ambasciatori Rebirth/Terzo Paradiso hanno fatto loro e intrecciato a livello associativo e soprattutto personale i principi del segno-simbolo di Michelangelo Pistoletto, con progetti partecipati, che hanno avuto luogo sia al TANA che in importanti Musei, come il Madre di Napoli e il Macro di Roma. Sono stati anche protagonisti di un'impresa sostenibile in bicicletta, "Pedalando per il Terzo Paradiso", lungo la Ciclabile del Reno, per portare i 17 obiettivi dell'Agenda 2030 ONU .

ArtStudio’93 è un’associazione culturale senza scopo di lucro, ideata e fondata nel 1993 dall’artista Gianni De Tora, e ripresa da Marco e Tiziana, con Maria Stefania Farina, per promuovere e diffondere l’arte in tutte le sue declinazioni. ArtStudio’93 intende sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche di attualità attraverso la promozione di eventi di arte totale , nonché di numerose attività didattiche. In particolare, ha l'obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare i beni di interesse artistico, storico e paesaggistico, mediante attività di carattere socio-culturale, per sollecitare la partecipazione popolare, l’impegno civile e sociale dei cittadini.

Per sostenerli:
https://www.produzionidalbasso.com/project/sostieni-tana-terranova-arte-natura/

Leggi tutto...

A Napoli, la personale dell'artista Natali Ferrary

Sabato 13 Febbraio 2021, alle ore 17:00, presso il Centro Studi Pietro Golia di Napoli, sarà inaugurata Post Traumatic, mostra personale dedicata all’artista Natali Ferrary, a cura del sociologo e giornalista Ivan Guidone. Cinquanta saranno le opere esposte al pubblico, tutte intrise da provocatorie suggestioni glamour e pop che catturano l’attenzione dello spettatore in un seducente gioco di rimandi multistilistico che passa dal collage al dripping, dalla grafica digitale al materico. Molto attiva nella scena artistica sin dal lontano 2002, Natali Ferrary – artista di origine ucraine – vive e lavora da anni in Italia, tra le città di Napoli, Roma, Calabria e Sicilia.

Come afferma il curatore della mostra Ivan Guidone: «Il titolo della mostra è stato scelto appositamente dalla brava artista Ferrary in riferimento al lungo periodo pandemico che stiamo attraversando e che ci sta mettendo tutti alla prova, in special modo gli artisti che si sono visti negare ogni prospettiva lavorativa ed espositiva.»

«Questa mostra vuole dunque – continua il curatore – essere un invito al risveglio dall’intorpidimento causato da questo grande trauma che stiamo vivendo.»

La mostra Post Traumatic che si svolgerà al Centro Studi Pietro Golia – sito in Via Renovella 11 – si protrarrà fino al mese di Aprile 2021 e sarà visitabile solo su prenotazione, nel pieno rispetto delle norme anti-COVID. Per informazioni e prenotazioni, potete contattare l’indirizzo di posta elettronica: centrostudipietrogolia@gmail.com

Leggi tutto...

I WEEK-END DELLA COMUNICAZIONE: intervista al giornalista e massmediologo Michelangelo Iossa

I WEEK-END DELLA COMUNICAZIONE sono appuntamenti dedicati a chi vuole avvicinarsi al mondo dell’Ufficio Stampa, agli appassionati dell’universo dei media e delle press-agency in particolare: questi appuntamenti sono coordinati e tenuti dal docente, giornalista e press-agent Michelangelo Iossa, fondatore e responsabile dell’agenzia Michelangelo Comunicazione. A lui abbiamo fatto qualche domanda per saperne di più.

A fine febbraio si terrà la prima edizione del Corso per Ufficio Stampa, una full immersion di due giorni: con quale spirito e perché nasce questo corso?

In molte occasioni mi sono state rivolte domande dai miei studenti – e non solo da loro – sulle soluzioni pratiche per gestire la comunicazione di piccoli eventi o richieste pratiche in ambito professionale, visto che alcuni di loro muovono già i primi passi nel mondo del lavoro.
Il corso si rivolge a non più di 20 allievi, un numero più ristretto di persone – seppur virtualmente – per permettere uno scambio interattivo di pareri, soluzioni, suggestioni ma anche curiosità, oltre ovviamente a fornire strumenti-base per il mondo del lavoro.

L’errore è credere che si tratti di un corso dedicato unicamente a giornalisti o specialisti del settore della comunicazione. È un corso che fornisce gli strumenti per comunicare in maniera efficace ed efficiente e che consiglio a tutti, anche ai neofiti.

Lei è docente di “Teorie e Tecniche del Press Agent” e “Teorie e Tecniche di Branding e Communication Management” all’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, Ateneo con cui collabora dal 1999. Quali saranno le principali differenze tra questo corso e l’impianto didattico universitario?

Il rapporto che si stabilisce in un’aula universitaria è frutto di un numero più ampio di giorni e di ore ed è – soprattutto in una prima fase – principalmente teorico: nel corso della due-giorni del 26 e 27 Febbraio 2021, invece, verranno forniti sin dall’inizio esempi pratici, consigli più concreti per la gestione – seppure iniziale – di un approccio lavorativo nel mondo della comunicazione.
I corsi universitari devono rispettare aree tematiche differenti e nell’arco di un intero semestre. In questo caso, saranno al centro del corso le modalità e gli strumenti per “il comunicare”.

Se dovesse pensare ad una categoria professionale che necessità di “un corso” in comunicazione, quale sceglierebbe?

Senza dubbio i medici, sia in considerazione del delicato momento che viviamo, sia in senso assoluto. Credo sia fondamentale imparare il modo giusto di dire le cose, dare importanza ai gesti e agli sguardi, alla comunicazione non verbale, alle espressioni in accordo alle parole, a ciò che si dice, ai vocaboli che si adottano, anche considerando gli importanti messaggi che vengono veicolati dai medici. Tutto è comunicazione: è emersa in questi ultimi anni una falsa equazione secondo la quale comunicare significa esclusivamente scrivere un articolo o organizzare un evento. Sbagliato. Tutto è comunicare.

La prima edizione del Corso per Ufficio Stampa nata che inaugura “I Week-end della Comunicazione” si terrà il 26 Febbraio 2021 (dalle 15.00 alle 18.30) e il 27 febbraio 2021 (dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00) Per ulteriori informazioni: formazione-michelangelo@gmail.com

Leggi tutto...

Tutti pazzi per URCA! Continua il successo deI progetto discografico che coinvolge 12 cantautori dell’area napoletana

Enzo Iacchetti, Sergio Friscia, Francesco Paolantoni, Rosalia Porcaro, i Modena City Ramblers, Maurizio Capone e molti altri: il collettivo URCA! si è trasformato in un ‘cult’ discografico

Continua il successo deI disco pubblicato dalla Polosud Records, un progetto collettivo che vede protagonisti 12 cantautori dell’area napoletana

Enzo IacchettiMaurizio CaponeRosalia Porcaro, i Modena City RamblersCarmine MariglianoSergio FrisciaFranco Del GiudiceFrancesco Paolantoni sono solo alcuni degli artisti che hanno ascoltato (e consigliano di ascoltare) “URCA!”, il progetto collettivo nato dall’incontro tra 12 cantautori dell’area napoletana prodotto dalla Polosud Records di Napoli – guidata da Ninni Pascale.

Sulla pagina Facebook del progetto è possibile vedere (e sentire) i “consigli per l’ascolto” degli artisti che sostengono il collettivo composto da Andreasbanda (di Andrea Campese), Gabriella PascaleGiovanna PanzaGabriella RinaldiMassimo MolloPeppesmith (Ciro Mattei), Ugo GangheriAntonella MonettiAntonio Del GaudioMyriam LattanzioMarco Francini e Michele Contegno, scomparso nel 2011, che è presente con il brano “Al sud del sud dei santi”.

URCA! Cantautrici e Cantautori 
(Polosud Records)

  • Andreasbanda | Uno si sveglia
  • Gabriella Pascale | Vorrei
  • Michele Contegno | Al sud del sud dei santi
  • Giovanna Panza | Addore ‘e primmavera
  • Gabriella Rinaldi | Lupe
  • Massimo Mollo | Pezza rossa
  • Peppesmith | La città che grida
  • Ugo Gangheri | Adduormame
  • Antonella Monetti | La strada dentro te
  • Antonio Del Gaudio | Prima di morire
  • Myriam Lattanzio | Meglio ‘e ‘na canzone
  • Marco Francini | Proteggi la mia terra
Leggi tutto...