Archivio Articoli giugno 2021

Presentazione al Palazzo Reale di Napoli del nuovo libro di Michelangelo Iossa dedicato al cantautore Rino Gaetano

Giovedì 1° Luglio 2021, alle ore 17:00, nella Sala Procida del Palazzo Reale di Napoli, sarà presentato "RINO GAETANO. Sotto un cielo sempre più blu", il nuovo libro del giornalista e musicologo Michelangelo Iossa.

Quarant’anni fa, ancora giovanissimo, ci lasciava Rino Gaetano, nome indimenticato del cantautorato italiano e della vita culturale del Paese. In occasione di questo anniversario, Michelangelo Iossa scrive un’inedita biografia dell’artista che presenterà a Napoli, Giovedì 1 Luglio alle ore 17:00 entro la cornice culturale di Napoli Città Libro, insieme a Gino Aveta, autore RAI.

Proprio a proposito di RAI, ecco una delle tante curiosità che Iossa racconta nel libro:

«La prima partecipazione, registrata all’Auditorium RAI di Napoli, vede Gaetano indossare un vestito color kaki e impugnare una pistola-erogatore con tanto di tubo per il carburante. Paoli lo introduce con queste parole: “Vorrei presentarvi un amico che è venuto a trovarmi e che mi diverte. Mi diverte perché è l’erede di un certo tipo di nonsense, di marinetterie, del surrealismo più antico. Si chiama Rino Gaetano”.»

Dalla vita privata ai grandi successi, Michelangelo Iossa racconta la storia del grande artista dagli esordi e dal “suo sud” fino all’incredibile culto, vivo ancora oggi, che si è creato intorno alla sua figura e alla sua musica. Arricchiscono l'opera una testimonianza di Renzo Arbore, un’intervista esclusiva a Sergio Cammariere e due appendici dedicate agli incontri di Rino con grandi musicisti e ai luoghi della sua vita, a partire da Crotone.

Leggi tutto...

Nasce in Italia la figura della Voice Influencer con Marina Tripodi

Marina Tripodi, vocologa e vocal trainer dall’esperienza ventennale, lancia il suo progetto THE VOICE INFLUENCER. Una ‘voice influencer’ italiana che dal 21 Giugno 2021 – Festa della Musica – presenterà video e post dedicati alla voce e destinati a tutti coloro che utilizzano la voce per lavoro o per passione. Marina Tripodi, vocologa e vocal trainer napoletana, lancia il suo nuovo progetto THE VOICE INFLUENCER e metterà a disposizione di vocalist, cantanti, doppiatori, attori e storyteller la sua esperienza ventennale.

Logopedista esperta in vocologia artistica, la Tripodi insegna Logopedia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università ‘Luigi Vanvitelli’ ed è docente dei master di Vocologia Clinica e Vocologia Artistica e Vocologia Clinica dell’Università ‘Alma Mater Studiorum’ di Bologna; nel 1995 ha creato a Napoli il Centro della Voce, capace di combinare l’elemento clinico/diagnostico con quello di natura artistica, “la medicina e l’arte vocale”.

“La voce è un meraviglioso strumento invisibile che portiamo sempre con noi. – spiega Marina Tripodi – Nei miei video analizzerò e racconterò tutti i profili vocali, partendo delle voci più celebri della canzone italiana e internazionale fino ad esplorare le voci di attori, doppiatori, storyteller e comunicatori. Racconterò i segreti della voce dei grandi: come riscaldano la voce? Quali sono i loro riti prima delle esibizioni?”. A partire da lunedì 21 giugno, la voice influencer inizierà con le grandi voci femminili, concentrando l’attenzione su MinaElla Fitzgerald e Amàlia Rodrigues.

“Il benessere passa anche attraverso la voce, si manifesta in essa. Il mio ruolo – e, più, in generale il ruolo dei logopedisti, ad esempio – è quello di ‘facilitatore sinergico’ che deve aiutare il paziente a trovare un equilibrio tra l’aspetto artistico e quello fisiologico/patologico” spiega Marina Tripodi, che ha ricoperto recentemente anche l’incarico di Presidente della SIFEL, la Società Italiana Foniatria e Logopedia.

“Scopriremo anche il potere della voce: quello comunicativo e quello sessuale, l’assertivo e il seduttivo, l’empatico e il persuasivo. Arriveremo a scoprire anche le menzogne che si celano dietro una voce” commenta la Tripodi, che dalla sua pagina Instagram – Marina Tripodi vocal trainer – diffonderà i video ufficiali di The Voice Influencer.

Leggi tutto...

SET ME FREE: esce il 2 Luglio 2021 il secondo singolo dei MASTER MAIN, i due producer italiani dall’identità ignota

Esce il 2 Luglio 2021 il secondo singolo dei MASTER MAIN, duo di producer napoletani, attivi tra l’Italia e il Regno Unito: la loro identità non è rivelata e non si conoscono i loro volti. SET ME FREE è il titolo del loro secondo singolo, che sarà pubblicato sulle principali piattaforme digitali internazionali e che è tratto dal progetto discografico ENDEAVOUR.

A pochi mesi dall’uscita del singolo d’esordio STARS, i due musicisti/produttori tornano con un nuovo brano e stavolta collaborano con due protagonisti della scena musicale internazionale: le fasi di missaggio del brano sono state, infatti, affidate al grande Yoad Nevo, uno dei migliori producer e mixer engineer del mondo, già al fianco di artisti come Bryan Adams, Pet Shop BoysSugababesAirSiaMoby e Duran Duran, tra gli altri.

«Per questo brano, ci siamo avvalsi anche della collaborazione di Simon Walton, un promettente e brillante songwriter inglese. – spiegano i due misteriosi musicisti/producer – La cosa che ci ha colpito di Simon non è soltanto la sua voce accattivante ma anche il suo modo di scrivere perfettamente in linea con l’idea che avevamo per ‘Set Me Free’. Abbiamo lavorato al brano a sei mani, cercando di evidenziare la forte creatività di Simon.»

Simon Walton è un cantante e songwriter britannico noto per via delle sue apparizioni su ITV News, Gaydar Radio e BBC Sussex Radio. Dopo aver pubblicato “Proud Music”, si è esibito tra Londra, Brighton e San Francisco per poi dar vita al suo nuovo EP su Spotify, intitolato “Today’s Man”. Walton, che ha anche collaborato con i rapper statunitensi Loco Ninja e Demetrius Blacc, ha ricordato la lavorazione della canzone dei Master Main: “Set Me Free è stato scritto a Londra, dopo che i Master Main mi diedero il soggetto del brano. Scrivo spesso canzoni in modo molto autobiografico e quindi è stata una grande opportunità ricevere un’idea/concetto e poi interpretare ciò che significava per me. Ogni volta che penso allo spazio, sento decisamente la crisi esistenziale di quanto siamo piccoli e insignificanti! In questa canzone uso il sole come metafora come luogo in cui fuggire quando il mondo si sente contro di noi o quando sentiamo di essere in un solco, vivendo ogni giorno allo stesso modo. Penso che abbia un significato ancora più rilevante dopo la pandemia. Abbiamo dovuto fermarci e pensare al nostro pianeta e a come lo trattiamo e andando avanti il modo in cui viviamo cambierà per il mondo intero. Stiamo tutti cercando qualcosa di più luminoso e anche questa è una bella metafora per il Sole.”

Il secondo singolo del duo dei Master Main è, come spiegano i due musicisti avvolti nel mistero, “nasce dall’esigenza di lasciarci alle spalle il mondo, così com’è stato ridisegnato agli inizi del 2020. La voglia di evadere, di sentirsi liberi dopo la forzatura dei lunghi mesi trascorsi in casa, ha fatto nascere in noi la voglia di correre verso il Sole. Nell’immaginario collettivo, il Sole rappresenta l’estate, momenti felici e la voglia di vivere una positività ritrovata”.

MASTER MAIN | SET ME FREE

  • Written by Master Main & Simon Walton
  • Performed by Master Main
  • Vocals _ Simon Walton
  • Recorded in Napoli, Italy and London, UK
  • Mixed by Yoad Nevo at Nevo Sound Studios | London, UK
  • Mastered by Julian Ogerman at Joms | London, UK
  • Produced by Master Main

INSTRUMENTS | SET ME FREE

  • Moog Voyager Synthesizer
  • Roland Juno Synthesizer
  • Yamaha FX-340C
  • Cry Baby Dunlop Wah Wah
  • Elektron Analog Four Synthesizer
Leggi tutto...

‘O viaggio d’‘a capa: pubblicato il secondo singolo degli Assafà

In questo progetto discografico, ben tre componenti dei BiscaAmedeo Fogliano, Sergio Maglietta ed Elio Manzo – si ritrovano l’uno accanto all’altro, per dare voce ai testi di Dario Iacobelli, che dei Bisca fu storico paroliere.

Cade sul Sonetto numero 27 di William Shakespeare la scelta del secondo singolo degli Assafà tratto dal loro album “Je song’ ‘sta poesia”: il singolo, pubblicato sul canale YouTube ufficiale degli Assafà, è la seconda traccia dell’album e si intitola ‘O viaggio d’‘a capa e il suo testo è, appunto, tratto dal ventisettesimo sonetto del Bardo inglese.

Il disco è l’eco di contaminazioni culturali e musicali “che è parte del DNA dei musicisti coinvolti e dell’opera di Dario Iacobelli, autore inconsapevole dei testi del CD tratti dal suo libro ‘30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Iacobelli’. Questo disco è anche la testimonianza che Dario è sempre stato, ed è tuttora, con noi”: con queste parole la band napoletana degli Assafà racconta il suo album, “Je’ song’ ‘sta poesia”, pubblicato dalla Polosud Records.

I sonetti di William Shakespeare tradotti in napoletano da Iacobelli si colorano di punk, funky e Vesuwave in questo disco, la cui produzione artistica è firmata dal bassista Amedeo Fogliano e dal chitarrista Elio “100GR” Manzo.

“Non ho mai perso la consuetudine di suonare il basso, da solo, con i dischi, con il computer, con amici e in qualsiasi altro modo. Con mio fratello Davide Fogliano (chitarra) e l’amico Toni Simonetti (batteria) abbiamo deciso di incontrarci periodicamente per suonare insieme e comporre una serie di brani. Infine, l’incontro con Filippo Iacobelli (voce), musicista e appassionato cantante e figlio del nostro caro amico Dario, è stato il completamento del gruppo e ha fatto nascere questo album”: a raccontare la genesi del disco è Amedeo Fogliano, deus-ex-machina del progetto e storico bassista dei Bisca, band-simbolo della scena musicale italiana sin dagli anni Ottanta.

Il disco presenta dieci brani e vede – accanto al quartetto degli Assafà – affiancati, per la prima volta dopo moltissimi anni, il sassofonista Sergio ‘Serio’ Maglietta e lo stesso Elio ‘100 grammi’ Manzo, componenti dei Bisca.

Nel 2016 l’editore Ad Est dell’Equatore aveva pubblicato trenta Sonetti che Dario Iacobelli – compianto ‘provocautore’ e paroliere dei Bisca – aveva tradotto in lingua napoltana: “abbiamo scelto – spiega il figlio Filippo – dieci di questi sonetti che mio padre Dario aveva “tradotto e tradito”, come lui stesso diceva”.

Al disco hanno preso parte, inoltre, la percussionista Francesca Del Duca, l’attore americano Morgan Hooper, e le voci Lino Musella e Diotima Curto. L’album è stato realizzato in parte nello studio di registrazione Il Parco di Ninni Pascale, produttore di riferimento per molta musica indipendente nata all’ombra del Vesuvio, e completato nello studio di Elio Manzo con la post-produzione di Bob Fix, una delle ‘firme’ più autorevoli in questo ambito.

Leggi tutto...

In occasione della Festa Europea della Musica uscirà “Ella and Frank”, primo disco di Emilia Zamuner e Sergio Carlino

Lunedì 21 Giugno 2021, il giorno della Festa Europea della Musica, verrà pubblicato il primo disco firmato dai due cantanti Emilia Zamuner e Sergio Carlino. Nel disco suonano il pianista Piero Frassi, il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo Del Pezzo. “Ella Fitzgerald è l’unica performer con cui ho lavorato che mi rendeva nervoso. Credo che lei sia la più grande cantante al mondo”: parola di “The Voice”, Frank Sinatra.

Nonostante l’ammirazione che Ella Fitzgerald e Frank Sinatra nutrivano reciprocamente, le due più incredibili voci del Novecento non hanno mai realizzato un disco insieme. I due jazz-singer italiani Emilia Zamuner e Sergio Carlino hanno provato a immaginare un ideale incontro discografico tra i due artisti in questo loro album, intitolato Ella and Frank, in uscita il 21 Giugno 2021 – in occasione della Festa Europea della Musica – con l’etichetta Useless Label.

Il disco esce in concomitanza con il 35esimo anniversario dalla scomparsa della Fitzgerald, avvenuta nel giugno del 1996: Ella è la cantante che, più di ogni altra, ha spinto Sinatra su territori improvvisativi da lui non sempre frequentati, come ha spesso ricordato lo stesso “The Voice” e come dimostrato dai loro duetti, inaugurati nel 1959 sugli schermi televisivi statunitensi. Nelle tracce del disco di Zamuner e Carlino, che alterna duetti d’autore e brani per voce solista, trovano spazio la pirotecnica “Air Mail Special”, la sinuosa “The Lady is a Tramp”, le palpitanti “They can’t take that away from me” o “Puttin’ on the Ritz” e molto, moltissimo altro.

Affiancati da tre dei più autorevoli musicisti della scena jazz italiana – il pianista Piero Frassi, il contrabbassista Massimo Moriconi e il batterista Massimo Del Pezzo – Zamuner e Carlino regalano agli ascoltatori due interpretazioni sorprendenti, uniche nel loro genere: la divertita “Suicide”, composta da Sir Paul McCartney per Frank Sinatra e mai incisa dal cantante italoamericano, e la romantica “Moonraker”, firmata dai grandi Hal David e John Barry per l’omonimo film della saga cinematografica di James Bond e originariamente destinata alla voce di Sinatra, prima di essere interpretata da Shirley Bassey

Emilia Zamuner e Sergio Carlino dedicano “Ella and Frank” a due voci che sono, letteralmente, due ‘documenti sonori’ di assoluto rilievo del XX secolo, due straordinari protagonisti della Musica della contemporaneità.

Leggi tutto...

Al Maschio Angioino, la prima edizione del Premio Pietro Golia

L'11 Giugno 2021, alle ore 16:30, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli, si svolgerà la prima edizione del Premio Pietro Golia dedicato alla memoria del giornalista ed editore napoletano scomparso nel 2017, e promosso dal Centro Studi Pietro Golia che da anni è impegnato nella promozione di svariati eventi culturali.

La giuria del Premio Pietro Golia, coordinata dal presidente professor Luigi Branchini e dalla vicepresidente dottoressa Lina Lucci, ha individuato quattordici personalità alle quali verrà assegnato un riconoscimento che spazia tra giornalismo, ricerca, solidarietà, filosofia, medicina, impresa, moda e musica. Nel corso della cerimonia di premiazione, è previsto anche un breve momento musicale affidato alla violinista Daniela Trionfante, del Conservatorio di San Pietro a Majella.

Inoltre, ad ogni vincitore del premio, sarà consegnato il proprio ritratto realizzato dall'artista Natali Ferrary. L'accesso nella Sala dei Baroni è riservato esclusivamente agli ospiti che hanno già confermato la partecipazione, in totale ossequio delle normative anti COVID.

Sarà poi possibile seguire l'evento da remoto, guardando la diretta in streaming sul sito web dell'emittente televisiva Tele Vomero o sul suo profilo Facebook, oppure sui profili Facebook e Instagram del magazine di informazione Spraynews.

Leggi tutto...